"Il futuro inizia ieri": Soru e Dettori, il confronto sulla Web Economy in diretta streaming
L'origine e l'identità delle nuove frontiere digitali: è questo il tema del dibattito che si tiene sabato 20 novembre alle 17 nell'ambito del Festival Letterario "Neanche gli Dei" e che Tiscali trasmette in diretta streaming
L'origine e l'identità delle nuove frontiere digitali: è questo il tema del dibattito che si terrà sabato 20 novembre alle 17 nell'ambito del Festival Letterario "Neanche gli Dei" e che Tiscali trasmetterà in diretta streaming. All'incontro che scandaglierà la web economy e i modelli economici dell'ultimo Novecento prenderanno parte i due imprenditori sardi che tra i primi hanno intuito le potenzialità della rete, Nicola Grauso, con la creazione di Video On Line nel 1993, e Renato Soru, fondatore di Tiscali nel 1997. Con loro, un altro pioniere di Internet, Gianluca Dettori, autore del saggio "L'Italia nella Rete. Ascesa, caduta e resurrezione della Net Economy" (Solferino, 2021), in una chiacchierata anche con Walter Sorrentino, amministratore delegato della società editrice del quotidiano online SardiniaPost e del bimestrale cartaceo Sardinia Post Magazine.
La serata di sabato, così come le altre tre del Festival, alla sua prima edizione dal 18 al 21 novembre, ha un titolo tematico: "Il futuro inizia ieri" . Negli altri incontri previsti, anche l'economista Nino Galloni. Dalle 18,30 traendo spunto dal suo recente saggio "L'Italia Tradita - Economia, politica e moneta 1971-2021", riassumerà i diversissimi modelli capitalistici che si sono avvicendati nell'arco degli ultimi cinquant'anni, di cui è stato non solo studioso ma anche testimone diretto per i suoi impegni nella pubblica amministrazione.
