Tiscali.it
SEGUICI

Ferragnez è un neologismo a rischio di estinzione, come petaloso e meteorina: ma ce ne sono anche altri

Molti di questi modi di dire sono scomparsi dopo un periodo di effimero successo: tra questi petaloso, meteorina, tronista e mignottocrazia. Sarà così anche per Ferragnez? Solo il tempo ci potrà dire. Ecco alcuni esempi di neologismi famosi in via di estinzione

di Tiscali Cultura/askanews   

La televisione e gli altri media ci hanno abituati all'uso di neologismi. Non tutti però resistono più di qualche stagione e si rivelano passeggeri e senza importanza. Finiscono cioè nel dimenticatoioL'Osservatorio della Lingua Italiana Treccani ha registrato i neologismi scomparsi dopo un periodo di effimero successo: tra questi petaloso, meteorina, tronista e mignottocrazia. Sarà così anche per Ferragnez? Solo il tempo ci potrà dire se il neologismo Ferragnez, registrato nel Libro dell'Anno Treccani 2018, subirà, linguisticamente, la stessa crisi della famosa coppia. Si sa invece di certo - scrive Askanews - che alcuni recenti neologismi dopo un periodo di inaspettato successo sono spariti dal linguaggio comune. Una notorietà "effimera" legata a un episodio, a una moda, a un fenomeno sociale o altro che li ha portati per poco tempo sotto le luci della ribalta.

A registrare questo fenomeno è L'Osservatorio della Lingua Italiana Treccani in una ricerca curata da Valeria Della Valle, condirettrice del Vocabolario Treccani assieme a Giuseppe Patota.

I più noti finiti nell'oblio

Fra questi petaloso, "ricco di petali", inventato da un bambino di terza elementare per descrivere un fiore e diventato di straordinario e temporaneo successo; ma anche meteorina, "annunciatrice televisiva delle previsioni meteorologiche", arrivata dopo le veline ma sparita prima; esattamente come tronista "partecipante a uno spettacolo televisivo che si presta a essere corteggiato, su un trono", che dopo avere trionfato qualche anno si aggira oggi in trasmissioni di secondo ordine; e che ha determinato la fine anche di torsonudista, chi come lui aveva la deprecabile "abitudine di girare a torso nudo".

Il ruolo della televisione

La televisione, si sa, è il media più potente, ma come crea è capace di distruggere: ne sa qualcosa il gieffino "il partecipante al programma televisivo Grande Fratello, che alla 17esima edizione fa meno breccia nelle conversazioni; segno di come è mutevole la "mediacrazia, "il potere dei mezzi di informazione", altra parola di cui si persa traccia.

Neologismi effimeri

Alcuni di questi neologismi effimeri - si pensi ad asinocrazia ("il dominio esercitato dalle persone ignoranti o stupide"), guerrasantista ("da guerra santa, tipico di un conflitto dichiarato in nome della religione"), barcamenista ("chi ha l'abitudine di barcamenarsi, di sapersi abilmente destreggiare"), lamentologia ("lo studio del perché l'essere umano si lamenta) e lanacaprinesco ("di scarso rilievo e utilità") - si devono alla firma di chi li aveva creati: firme prestigiose e in questi casi geniali come Giovanni Sartori, Guido Ceronetti, Aldo Grasso e perfino Mina; ma la genialità della creazione, legata alla polemica del momento, non ha garantito al neologismo d'autrice o d'autore l'ingresso nei vocabolari della lingua italiana contemporanea.

"Nella ricerca - commentano Della Valle e Patota - ci siamo limitati a osservare quei neologismi occasionali che erano stati registrati, per dovere di documentazione, nella banca dati e nei nostri Dizionari di neologismi Treccani, ma che non hanno fatto in tempo a essere registrati nei dizionari dell'uso perché effimeri, e quindi privi dei requisiti necessari per entrare in queste opere".

La "mignottocrazia"

Un capitolo a parte, che potrebbe suscitare ancora oggi polemiche a non finire, è la parola mignottocrazia, inventata da un giornalista linguisticamente creativo come Paolo Guzzanti per indicare "il potere ottenuto compiacendo, eventualmente anche sul piano sessuale, chi ha la prerogativa di affidare importanti incarichi istituzionali e politici". Honi soit qui mal y pense.

di Tiscali Cultura/askanews   
I più recenti
La mummia cinese (LI Wenying - Istituto di reperti culturali e archeologia dello Xinjiang)
La mummia cinese (LI Wenying - Istituto di reperti culturali e archeologia dello Xinjiang)
Sala dipinti (L. Trever, Pañamarca Digital, Denver Museum of Nature & Science)
Sala dipinti (L. Trever, Pañamarca Digital, Denver Museum of Nature & Science)
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale, da vent’anni si...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...