Albert Einstein, non solo genio della fisica: i suoi 7 consigli per vivere meglio la vita
Si tratta di sette suggerimenti provenienti dal cuore e dall’esperienza del grande scienziato che era un convinto pacifista ed antirazzista, molto sensibile ai problemi sociali e politici. Potrebbero essere utili specie in questo particolare periodo
Albert Einstein è universalmente riconosciuto come una delle migliori menti espresse dal genere umano. Il grande scienziato ha contribuito in maniera determinante al progresso della fisica e del sapere, ma – come ricorda www.passioneastronomia.it - ci ha lasciato alcuni preziosi suggerimenti su come cercare di vivere meglio. Si tratta di alcuni consigli che vengono dal cuore di un convinto pacifista ed antirazzista, molto sensibile ai problemi sociali e politici. Parole di vera saggezza.
Video
Può essere interessante tenerle a mente, soprattutto oggi, davanti agli scenari che si stanno pericolosamente delineando nel mondo.
Dedica i tuoi sforzi alle cose che contano
Non sforzarti cioè per cose poco importanti. E’ un modo per risultare più efficiente mentalmente. In definitiva è l’invito a liberare la mente per concentrarsi su ciò che conta di più per ognuno di noi. Che porta a risultati degni.
Fai le cose che ami, anche se sei pessimo nel realizzarle
Forse in questa riflessione il grande genio fu ispirato dal suo amore per la vela. Ma risulta che amasse molto anche il cibo e il violino. “Una crociera in mare è un’eccellente opportunità per la massima calma e per riflettere sulle idee da una prospettiva diversa”, ebbe modo di scrivere. Concentrarsi su qualcosa di semplice consente alla mente di liberarsi, spaziare e materializzare nuove entusiasmanti idee.
Avere mentalità da puzzle
Vuol dire affrontare i problemi considerandoli una sorta di puzzle e individuare l’approccio giusto per risolverli. Magari passo dopo passo. Ecco, il famoso scienziato ragionava così, nella fisica e non solo.
Volgi il pensiero alle cose che ti affascinano davvero
Lo stesso Einstein, che di problemi ne risolse molti e davvero importanti, come sappiamo, dovette capitolare davanti ad alcuni di essi: la ricerca di una spiegazione deterministica al comportamento quantistico, il tentativo di unificare tutta la fisica, per esempio. Ma occorre sempre provare e cercare le soluzioni, perché la vera soddisfazione si trova nel percorso, nel viaggio.
Video
Non consentire alla politica di riempirti di rabbia o disperazione
Sentiamo spesso dichiarazioni che ci riempiono di indignazione. Non bisogna tuttavia lasciarsi trascinare in invettive. Spesso non serve a niente.
L’obbedienza cieca all’autorità è il più grande nemico della verità
Bisogna sempre conservare una mente critica e praticare il dubbio. Anche verso le nostre convinzioni. Mai seguire acriticamente il pensiero dominante. Questo per il grande scienziato rappresentava la “morte della mente razionale”, che egli chiamava “follia collettiva” o “mente da gregge”. Potremmo definirlo ai nostri tempi “pensiero di gruppo”. Lui faceva notare anche che spesso questo era dettato da una figura di spicco incline alla propaganda.
La scienza, la verità e l’istruzione sono per tutti, non solo per pochi privilegiati
Einstein spingeva sempre affinché la scienza, la divulgazione e l’istruzione fossero disponibili a tutti. Sosteneva che “sebbene alcune proprietà fisiche possano essere relative, come lo spazio e il tempo, le gioie, la conoscenza e le verità scoperte dalla scienza non appartengono a una razza, nazione o fazione, ma piuttosto a tutta l’umanità”.