Tiscali.it
SEGUICI

Scoperta a 40 metri di profondità una città di 12mila anni: i resti di Dwarka costringono a riscrivere la storia

Sotto le acque del Golfo di Khambhat, in India, strutture che si estendono per 8 chilometri di lunghezza e 3 di larghezza. Le datazioni al radiocarbonio mettono in discussione le narrazioni tradizionali della storia dell’uomo

di I.D. Tiscali Cultura   

Da tempo si parla di città celate dalle acque in varie parti del mondo. Quella di cui parliamo oggi tuttavia è una scoperta da non credere. Assolutamente stupefacente. Sotto le acque dell'odierno Golfo di Khambhat, lungo la costa occidentale dell'India, giace una delle testimonianze archeologiche più sorprendenti della storia moderna: la città sommersa di Dwarka. Questa città leggendaria, menzionata nei testi sacri indù come il Mahabharata e il Bhagavata Purana, è tradizionalmente associata al dio Krishna, che si narra l'abbia fondata ed eletta a sua capitale.

Le enigmatiche rovine sommerse

Le rovine, studiate dall'Istituto Nazionale Indiano di Oceanografia, potrebbero essere collegate alla misteriosa civiltà della Valle dell'Indo, anche se gli studiosi ancora dibattono sulla sua precisa datazione e sul suo ruolo storico. Gli enigmatici resti sommersi di questa incredibile città sono stati portati agli onori delle cronache da una serie di esplorazioni subacquee condotte alla fine del XX secolo. Situati a una profondità di circa 40 metri, si estendono per 8 chilometri di lunghezza e 3 di larghezza, con strutture architettoniche ancora intatte che sfidano il tempo, e mostrano edifici di pietra, mura e strade, suggerendo l'esistenza di un insediamento portuale avanzato. Ma ciò che rende la scoperta straordinaria è la sua possibile antichità: le datazioni al radiocarbonio di alcuni manufatti recuperati indicano infatti un'età compresa tra i 9.000 e i 12.000 anni. Una risultanza esplosiva. Se confermata, infatti, questa datazione sconvolgerebbe radicalmente le teorie convenzionali sulla civiltà umana, poiché significherebbe che una civiltà fiorente esisteva ben prima di quanto finora si dicesse.

Dwarka

Una città d'oro, argento e gemme

Secondo le scritture, Dwarka era una città maestosa, costruita con oro, argento e gemme, e abitata da migliaia di persone. Tuttavia, si dice che, dopo la morte di Krishna, la città sia stata inghiottita dal mare, un destino attribuito alla volontà divina. Questa descrizione mitologica trova un'eco sorprendente nelle rovine sommerse, alimentando il dibattito tra studiosi, archeologi e storici.

Costretti a riscrivere la storia

La scoperta di Dwarka non solo suggerisce che le civiltà avanzate potrebbero essere esistite molto prima di quanto si pensasse, ma mette in discussione, nel contempo, le narrazioni tradizionali della storia dell’uomo. Se la città fosse davvero così antica, allora la cronologia della civilizzazione umana dovrebbe essere rivista, aprendo nuove prospettive sulla conoscenza e sulle capacità delle antiche culture.

Come spesso accade, il mare custodisce i segreti più profondi della nostra storia. E mentre noi ammiriamo i resti di Roma e Pompei, certe scoperte ci dicono che nelle profondità dell'oceano giacciono le testimonianze di un passato ancora più remoto e misterioso. E' chiaro, restano molti dubbi e discussioni. Ma di sicuro Dwarka conserva un alone di mistero. Resta sospesa tra mito e realtà e continua a sfidare il nostro modo di comprendere il passato. Si rivela un luogo in cui mito e scienza, realtà e fantasia, si incontrano. Dove ogni ulteriore scoperta potrebbe costringerci a riscrivere la storia.

di I.D. Tiscali Cultura   
I più recenti
Cacciatore di tesori sostiene di aver trovato il vero luogo del Concilio di Nicea (Wikipedia e İHA)
Cacciatore di tesori sostiene di aver trovato il vero luogo del Concilio di Nicea (Wikipedia e İHA)
Importante ritrovamento a Cambridge. In alto due esperti, Sally Kilby e Błażej Mikuła, lavorano sul...
Importante ritrovamento a Cambridge. In alto due esperti, Sally Kilby e Błażej Mikuła, lavorano sul...
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...