Tiscali.it
SEGUICI

Darwin Day: perché la Teoria dell'evoluzione è tra “le più dirompenti di sempre”. Cosa sostiene invece il creazionismo

Si tratta di una delle più incisive teorie scientifiche di sempre, che ha completamente trasformato il modo di vedere il mondo degli esseri viventi, compreso l'uomo. Gli eventi in Italia

di Tiscali Cultura   

Charles Darwin è uno di quegli uomini che hanno rivoluzionato la conoscenza umana. Il suo pensiero e la sua Teoria dell’Evoluzione hanno cambiato l’immagine del mondo in cui siamo immersi. Per questo il 12 febbraio, giorno della nascita dello scienziato, è il Darwin Day. Anche in Italia numerosi gli appuntamenti sono previsti per ricordarlo, da Cagliari a Pordenone, da Foggia ad Asiago.

Ma perché lo studioso è così importante per la scienza e la cultura dell’umanità? In sostanza ha fornito una spiegazione dell’evoluzione della natura di cui noi stessi facciamo parte. In poche parole la teoria darwiniana afferma che tutte le forme di vita sulla Terra si sono sviluppate gradualmente da antenati comuni attraverso un processo di modificazione delle specie. Secondo tale pensiero tutte le specie viventi derivano dalla selezione naturale di piccole caratteristiche ereditate, le quali incrementano le abilità dell'individuo di competere, sopravvivere e riprodursi.

Ha scosso il pensiero dominante

"La teoria di Darwin ha scosso il pensiero dominante dell'epoca che non era in grado di trovare una spiegazione sui cambiamenti avvenuti nei viventi nel corso del tempo – afferma parlando con l'Ansa l'etologo Enrico Alleva, dell'Istituto Superiore di Sanità e membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei - Una teoria che in Italia, pur con alcune forti resistenze, ha trovato fin da subito una buona accoglienza e ancora oggi il darwinismo è molto ben rappresentato".
Considerato come una delle più dirompenti teorie scientifiche di sempre, l'evoluzionismo ha completamente trasformato – in sintesi - il modo di vedere il mondo degli esseri viventi, compreso l'uomo.

Le resistenze e il creazionismo

La Teoria dell'evoluzione ha incontrato spesso grandi resistenze, come testimonia anche il recente processo in Arkansas, negli Usa, dove si è tentato di porre sullo stesso livello scientifico all'interno dei programmi scolastici anche il creazionismo. Ovvero la credenza che l'Universo, la Terra e tutti gli organismi viventi originano da atti specifici di creazione divina, come riportato nella Bibbia. Nelle teorie del creazionismo e del fissismo vengono sostenute delle gerarchie (Scala Naturae, scala della natura), per cui gli organismi più semplici occupano lo scalino più basso, l'uomo quello più alto e tutti gli altri organismi si trovano in una posizione intermedia.

La teoria dell'evoluzione è stata fondamentale (Ansa)

La prevalenza 

Come si diceva queste teorie sono state accostate all'evoluzionismo ponendole sullo stesso piano. "Ma poi così non è stato", commenta Alleva. "L'evoluzionismo ha sempre incontrato resistenze, più o meno forti a seconda dei periodi e dei Paesi, ma è una teoria - ha aggiunto - che riesce a convincere con una certa facilità grazie alla sua capacità di spiegare molti fenomeni naturali che ci circondano, dal colore di una foglia alla forma del becco di un uccello".

Le iniziative italiane

Per raccontare l'importanza di questa teoria sono decine le iniziative in programma in tutta Italia, dove la Giornata è promossa dal Museo di Storia Naturale di Milano e dall'Acquario Civico con un ricco programma di conferenze sui temi aperti dall'evoluzionismo e sul come sarebbe oggi il mondo se il giovane Darwin non avesse intrapreso la sua avventura di esplorazione del mondo a bordo del Beagle.

L'importanza di Alfred Russel Wallace

Il programma non dimentica anche l'importanza di Alfred Russel Wallace, considerato un co-autore della Teoria dell'Evoluzione e che si spinse lungo i fiumi amazzonici e per le isole dell'Arcipelago Malese per seguire la sua vocazione di naturalista. Sono decine le iniziative previste in tutta Italia, raccolte sul sito di Pikaia.eu e che spaziano da quelli in programma a Catania, con la proiezione del film Radioactive, oppure a San Felice Circeo (Latina), con un incontro sull'evoluzione umana e la Preistoria nell'Agro Pontino, o Pordenone sui temi delle credenze, disinformazione e evoluzione.

Da Trento a Ferrara e Cagliari

Al Museo di Trento sono pronte tante iniziative dedicate alle scuole per giocare e capire gli ecosistemi e le interazioni tra le specie; ad Asiago si organizza una ciaspolata naturalistica, a Cagliari ci si potrà divertire con giochi da tavolo ispirati alla natura, alle scienze e alle grandi scoperte, mentre a Ferrara si dialogherà sull'impatto dei cambiamenti climatici.

di Tiscali Cultura   
I più recenti
Gli italiani si informano su Internet (Ansa)
Gli italiani si informano su Internet (Ansa)
La Setta degli assassini in azione (Foto AI)
La Setta degli assassini in azione (Foto AI)
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...