Tiscali.it
SEGUICI

Quel cervello umano vetrificato trovato a Ercolano, un reperto unico al mondo: com'è stato possibile

E' successo durante l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. A risolvere l'enigma dell'unico caso al mondo di cervello umano vetrificato è stato lo studio del gruppo di ricerca italo-tedesco

di Tiscali Cultura   
Frammento del materiale organico del cervello vetrificato (Ansa-Pier Paolo Petrone)
Frammento del materiale organico del cervello vetrificato (Ansa-Pier Paolo Petrone)

L'eruzione tremenda del 79 d.C. con le ceneri del Vesuvio che sepellirono le città di Ercolano e Pompei affidandole tragicamente alla storia ha fornito, qualche tempo fa, un reperto eccezionale: un cervello umano vetrificato. Un caso unico al mondo nel suo genere: la formazione di materiale organico vetrificato, trovato nel cranio di un giovane adulto maschio, sepolto dall'eruzione e trovato disteso nel suo letto nel Collegium Augustalium, nel Parco archeologico di Ercolano

Com'è successo

Ora c'è una spiegazione all'incredibile fenomeno. Prima l'arrivo di una rovente nube di ceneri e poi un rapido raffreddamento: è avvenuta così la vetrificazione di una parte del cervello di una delle vittime.

A risolvere l'enigma dell'unico caso al mondo di cervello umano vetrificato è stato lo studio del gruppo di ricerca italo-tedesco guidato dal vulcanologo Guido Giordano, dell'Università Roma Tre e pubblicato sulla rivista Scientific Reports.

Alla ricerca hanno partecipato anche l'Università Federico II di Napoli,  l'Istituto di Scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei Materiali Ceramici del Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Politecnico Clausthal, in Germania.

Il ritrovamento anni fa

Anni fa nel sito del Collegium Augustalium a Ercolano fu scoperto, nel cranio di uno dei corpi delle vittime dell'eruzione, del materiale organico vetrificato, una stranezza mai osservata in precedenza: era l'unico esempio del genere conosciuto al mondo e il meccanismo all'origine di quel fenomano è stato finora un enigma.

"Per comprendere il processo di vetrificazione abbiamo condotto delle analisi sperimentali riportando i frammenti di cervello alle temperature a cui si sono trasformati in vetro con cicli di riscaldamento e raffreddamento a velocità variabili con apparecchiature molto sofisticate", ha detto Pier Paolo Petrone, dell'Università Federico II di Napoli, tra gli autori dello studio.

Le analisi hanno così permesso di ricostruire cosa avvenne quel giorno del 79 d.C., dopo che iniziarono primi flussi piroclastici, nubi di gas e materiali incandescenti che distrussero Ercolano. "Il primo di essi - ha detto Giordano - raggiunse la città solo con la sua parte di nube di cenere diluita ma caldissima, ben oltre i 510 gradi Celsius. Lasciò a terra pochi centimetri di cenere finissima, ma l'impatto termico fu terribile e mortale, seppur sufficientemente breve da lasciare resti di cervello ancora intatti". La nube scomparve molto rapidamente consentendo ai resti di raffreddarsi e quel veloce salto di temperature innescò il processo di vetrificazione.

di Tiscali Cultura   
I più recenti
Gli italiani si informano su Internet (Ansa)
Gli italiani si informano su Internet (Ansa)
La Setta degli assassini in azione (Foto AI)
La Setta degli assassini in azione (Foto AI)
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...