Tiscali.it
SEGUICI

Caere, basta al traffico di beni culturali: il caso del grande cratere di Euphronios restituito dal Metropolitan di NY

In Italia sono costanti le Storie di dispersione e di recuperi. L'avventura di reperti etruschi recuperati e riportati alla vita. La Rettrice della Sapienza: "Al servizio del Paese la tradizione di eccellenza della nostra Scuola di Archeologia". Il grande cratere rosso con la lotta tra Eracle e Kynos

TiscaliNews   

Per il nostro Belpaese, stracolmo di opere e reperti di altissimo valore, è una lotta continua. Inevitabile coniugare in quest'ambito tre parole: dispersione, recuperi e tutela. Sono parole che rappresentano storie importanti. Come le storie avventurose dei reperti etruschi riportati alla vita ed esposti, per la prima volta, al pubblico nella mostra "Caere. Storie di dispersione e di recuperi" aperta - in occasione della Giornata internazionale contro il Traffico illecito di beni culturali dell'Unesco, archeologi all'Università Sapienza di Roma, alla presenza - come si legge su Adnkronos - di esponenti di forze dell’ordine e istituzioni che hanno ripercorso le vicende del recupero di capolavori. "Il recupero del patrimonio archeologico disperso è frutto di un lavoro di squadra paziente, fatto di ricerche e intuizioni, di ricostruzioni e confronti, che si arricchisce dell’esperienza e contributo di tante professionalità e quando finalmente le tessere del mosaico vanno al loro posto, abbiamo l’orgoglio di restituire alla pubblica fruizione reperti di valore storico assoluto" ha detto la direttrice del Museo delle Antichità etrusche e italiche della Sapienza, Laura Michetti.

Michetti ha rilevato che "gli oggetti ‘strappati’ dal terreno, e migrati all’estero senza più alcun dato sulla loro provenienza, possono essere in alcuni casi ricondotti al proprio contesto originario, recuperando il ruolo di tasselli della nostra storia e della nostra memoria. Il valore aggiunto della collaborazione tra le diverse istituzioni risiede nel fatto che al recupero dei beni si affianca la possibilità di contestualizzare e soprattutto di approdare a nuove conoscenze: in questa attività di studio e ricerca, in cui vengono pienamente coinvolti gli studenti, il ruolo dell’università può essere certamente importante".

Quest’anno Sapienza ha scelto di celebrare la Giornata internazionale contro il Traffico illecito di beni culturali dell'Unesco con un incontro in cui si sono avvicendati, alla presenza della rettrice Antonella Polimeni, archeologi ed esponenti delle forze dell’ordine e di istituzioni, accomunati dall’impegno nella tutela e nel recupero del patrimonio archeologico disperso. L’incontro è stato preceduto dalla presentazione di reperti etruschi, alcuni esposti per la prima volta nella mostra "Caere. Storia di dispersioni e di recuperi" allestita presso il Museo e curata dalla stessa Laura Michetti, insieme a Claudia Carlucci del Polo Museale Sapienza, Alessandro Conti del Dipartimento di Scienze dell’Antichità e Rossella Zaccagnini della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale.

Video

Il tema

Il tema dell’esposizione in corso è infatti proprio quello della dispersione del patrimonio archeologico, causata dagli scavi clandestini che affliggono l’intero territorio nazionale e soprattutto l’area del Lazio etrusco, e del suo recupero reso possibile grazie alla collaborazione tra le istituzioni e le forze dell’ordine che si sono rese protagoniste di questi recuperi, il Ministero della Cultura, i Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio culturale, la Guardia di Finanza, cui si affianca il Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera per la tutela del patrimonio archeologico sommerso e costiero dell’Etruria Meridionale.

"Sapienza valorizza e mette a servizio del Paese la tradizione di eccellenza della sua Scuola di Archeologia, confermata più volte dai ranking internazionali, non solo attraverso le innumerevoli attività di scavo e di ricerca condotte dal Dipartimento di Scienze dell’Antichità in Italia e all’estero, ma anche con la responsabilità di custodire e valorizzare i reperti di eccezione che sono esposti presso il nostro Museo" ha detto la Rettrice Antonella Polimeni. "Il tema dell’esposizione - ha proseguito la Rettrice - è quello della dispersione del patrimonio archeologico, causata dagli scavi clandestini che affliggono l’intero territorio nazionale e, soprattutto, l’area del Lazio etrusco, e del suo recupero reso possibile grazie alla collaborazione tra il Ministero della Cultura e le forze dell’ordine, che si sono rese protagoniste di questi recuperi e che abbiamo voluto oggi coinvolgere in occasione della giornata internazionale contro il Traffico illecito di beni culturali".

Il meraviglioso cratere

Tra i reperti presentati, spicca un grande cratere a calice con figure rosse, gemello del "Cratere di Sarpedonte" letteralmente 'firmato' da Euphronios, uno dei massimi artisti greci della fine del VI secolo a.C.; l’opera ritrae una scena di lotta tra Eracle e Kynos, impreziosita dalla presenza dei nomi sia del ceramografo sia dei protagonisti rappresentati. Il cratere è stato restituito dal Metropolitan Museum of Art di New York ed è stato affidato ora alla Sapienza dalla Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale. Il recupero del bene è stato possibile grazie alle indagini della Procura di Roma e del Comando dei Carabinieri Tutela Patrimonio culturale che hanno accertato la provenienza da scavi clandestini avvenuti a Cerveteri negli anni ’70. Il cratere molto probabilmente è stato trafugato dalla necropoli di Greppe S., dalla quale proverrebbe anche l’altro celeberrimo esemplare con la morte di Sarpedonte, e dopo diversi passaggi di proprietà è stato concesso in prestito al museo newyorkese nel 1999. Solo grazie a una ricostruzione complessa e accurata, l’opera è potuta rientrare in Italia nel 2010, in base a un accordo di restituzione siglato tra le autorità italiane e quelle americane.

Il responsabile dell’Ufficio Comando del TPC, Ten. Col. Massimiliano Quagliarella, sottolineando l’importanza di far conoscere la storia di importanti recuperi di oggetti ed opere d’arte". "Tra gli obiettivi primari del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale - ha detto Quagliarella - vi è la sensibilizzazione dell’opinione pubblica, ed in particolare delle giovani generazioni, sull’importanza del recupero e della valorizzazione delle opere d’arte trafugate che contribuiscono alla memoria collettiva ed identitaria su cui si fondano le nostre civiltà. Il contrasto ad ogni forma di illegalità in questo settore, assume quindi un significato ed un valore, che va ben oltre il valore patrimoniale degli oggetti salvati". Tra gli altri capolavori presentati al pubblico per la prima volta, vi sono 4 lastre di terracotta dipinte di produzione etrusca, un’eccezionale testimonianza di pittura antica, sequestrate giusto poco prima del loro ingresso nel mercato clandestino grazie all’intervento del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Roma nell’agosto del 2019.

"Sapevamo che era in corso una trattativa per trasferire via mare dei reperti archeologici in Centro America - Golfo del Messico, tramite una grossa imbarcazione da diporto. Non immaginavano di quali reperti si trattasse, ma siamo intervenuti in tempo utile per evitare che fossero portati all’estero e in quel momento ci siamo trovati davanti le tavole dipinte in stato frammentario, forse ridotte così proprio per facilitare il loro spostamento" ha spiegato il Cap. Manuel Carbonara. "Sono state necessarie una serie di analisi diagnostiche per accertarne l’originalità e la datazione e un successivo accurato restauro al termine del quale è stato possibile collocarle in un contesto storico preciso, grazie al contributo delle competenze degli archeologi" ha sottolineato inoltre Carbonara. Inoltre, per quanto riguarda la tutela del patrimonio archeologico sommerso e costiero dell’Etruria Meridionale, in contesti di particolare interesse archeologico come nelle acque antistati il sito etrusco di Pyrgi (Santa Marinella – Roma), la Direzione Marittima del Lazio è impegnata in una costante attività di tutela in collaborazione con la Soprintendenza, essenziale ad impedire scavi illegali anche in contesti sommersi.

Tali attività si concretizzano - come ha spiegato il Direttore Marittimo del Lazio CV (CP) Michele Castaldo - grazie all’emanazione di ordinanze di interdizione a protezione dei giacimenti archeologici sommersi che vengono fatte rispettare dai Comandi territoriali e attraverso una serie di specifici controlli condotti sulle unità navali e nei porti per prevenire il trasporto illegale di beni culturali anche all’estero. "Il filo conduttore del percorso espositivo della mostra è il tema cruciale del contrasto agli scavi clandestini e della tutela del territorio, nei quali la Soprintendenza è da sempre in prima linea - ha osservato la Soprintendente Margherita Eichberg - specie in un’area, come quella dell’Etruria, tra le più interessate dalla piaga dei saccheggi dei reperti archeologici. Insieme con le forze dell’ordine, e con la collaborazione con l’università e gli enti di ricerca, siamo impegnati nel contrasto al traffico illecito dei beni archeologici e nel sensibilizzare le comunità locali sull’importanza di tutelare e proteggere il proprio patrimonio culturale e, quindi, la propria memoria".

TiscaliNews   
I più recenti
Il ponte sommerso nella grotta di Maiorca (Cnn - B.P. Onac - R. Landeth)
Il ponte sommerso nella grotta di Maiorca (Cnn - B.P. Onac - R. Landeth)
Tunnel interconnessi sotto il tempio Chavin de Huàntar in Perù (Ansa)
Tunnel interconnessi sotto il tempio Chavin de Huàntar in Perù (Ansa)
La Stazione spaziale ripresa dallo Space Shuttle Discovery (fonte: NASA - Ansa)
La Stazione spaziale ripresa dallo Space Shuttle Discovery (fonte: NASA - Ansa)
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale, da vent’anni si...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...