Tiscali.it
SEGUICI

Eccezionale scoperta in Amazzonia: 15 siti sconosciuti sotto la foresta pluviale, rilevati con la tecnologia Lidar

Le strutture sarebbero state realizzate circa 2500 anni fa dalle culture  Kilamope e Upano in quello che è l’attuale Ecuador. In pratica 15 siti, 6mila piattaforme di terra, piazze, strade e sentieri di collegamento, tumuli, oltre a ambienti agricoli e canali

Ignazio Dessi'di Ignazio Dessi'   

L’ostinata passione di alcuni ricercatori e le nuove tecnologie hanno consentito di fare una scoperta archeologica rivoluzionaria, di grande importanza, nella foresta Amazzonica. Dopo vent’anni di ricerche e un’accurata mappatura Lidar del terreno sono stati individuati, sotto il folto manto verde, una serie di insediamenti precolombiani sconosciuti con i relativi collegamenti stradali.

La tecnologia Lidar

Ma cos'è la tecnologia Lidar? L’acronimo LiDAR (Light Detection And Ranging) è riferito ad una tecnologia che  misura la distanza da un oggetto illuminandolo con una luce laser e, al contempo, consente di trarre informazioni tridimensionali ad alta risoluzione sull’ambiente circostante. In questo caso gli impulsi laser a infrarossi hanno consentito, insomma, di mappare le strutture celate sotto l’intricata vegetazione della foresta.  I risultati di questa scoperta sono stati pubblicati a gennaio di quest'anno da Science.

Le strutture scoperte

Le strutture rilevate sarebbero state realizzate circa 2500 anni fa dalle culture  Kilamope e Upano a est delle Ande, nell’attuale Ecuador. Si tratta - si legge sulla rivista scientifica - di centri urbani molto estesi e simili a quelli attribuiti ai Maya nell’America centrale. Questo ritrovamento rappresenterebbe il primo e più significativo esempio del genere in Sud America.

Artefici delle ricerche i componenti di un team internazionale guidato dal Centro Nazionale per la Ricerca Scientifica francese (CNRS).

Siti rilevati (Science)

L'eccezionale scoperta – fanno notare gli autori dello studio – è "un altro vivido esempio della sottovalutazione del duplice patrimonio dell’Amazzonia: ambientale ma anche culturale, e quindi indigeno”. Un motivo in più per “rivedere a fondo i nostri preconcetti sul mondo amazzonico e, così facendo, reinterpretare contesti e concetti alla luce necessaria di una scienza inclusiva e partecipativa”.

Individuati 15 siti sconosciuti

L’indagine – come ha spiegato Stéphen Rostain, archeologo e direttore di ricerca presso il Centro nazionale francese per la ricerca scientifica (CNRS) e principale artefice dello studio -  ha riguardato 300 chilometri quadrati di foresta pluviale consentendo di individuare circa 6mila piattaforme di terra regolari, piazze, strade e sentieri di collegamento, tumuli, oltre a ambienti agricoli e canali. Complessivamente sono stati registrati 15 siti di svariate dimensioni. A destare la maggior meraviglia sono state però le complesse e incredibili reti stradali realizzate per collegare gli insediamenti urbani e le zone vicine.  

Gli archeologici ritengono, sulla base degli scavi effettuati, che tali centri siano stati realizzati e abitati dalle culture Kilamope e Upano tra il 500 a.C. circa e il 300-600 d.C. In seguito, dopo un periodo di abbandono da parte di queste società agricole, alcuni insediamenti furono occupati dalla cultura Huapula.

Video

VEDI ANCHE

Majorana era vivo nel 2000. La macchina che dominava la materia e ringiovaniva: quella foto impossibile con Pelizza

Gli elmi cornuti trovati in Danimarca non sono vichinghi, appartengono agli antichi shardana

I misteri della Piramide, Malanga: “Altro che cunicolo, noi abbiamo rilevato enigmatiche e gigantesche strutture”

Perchè Hitler voleva il Santo Graal e la lancia di Longino: da Agarthi ai misteri del Tibet, la caccia esoterica dei nazisti

La misteriosa mappa di Piri Reis con l’Antartide prima che fosse coperta dai ghiacci. Copiata da carte prediluviane?

Mar Nero, scoperti i relitti di 60 antiche navi: una è la più antica del mondo. Alcune hanno forme sconosciute

Nel canale uterino e nel torace le prove di un orribile parto: studiosi scioccati dopo l'analisi della mummia

I Neanderthal si baciavano (e non solo) con i Sapiens e sapevano curarsi con medicine naturali

Cosa ci fa un monolito con iscrizioni sumere in Sud America? Per gli archeologi ufficiali è difficile spiegarlo

Nell’Oceano un galeone col più grande tesoro della storia: bauli di monete, oro e smeraldi. Chi se lo contende

Antiche piramidi al largo di Cuba: da far riscrivere la storia, fu clamore mondiale. Eppure non se ne parla più

Gunung Padang sconcerta gli archeologi, scoperta la più antica piramide del mondo: è dell’era glaciale

Mont’e Prama, a caccia di giganti col georadar: le incredibili scoperte del professor Ranieri

Lo studioso mago del georadar: “Non solo Giganti, sotto Mont'e Prama c'è un mistero che va svelato”

Rilevazioni a Mont’e Prama: "In quel sito si trova un tesoro. Perché abbiamo criptato tutto e chi ha i dati” 

Da millenni svettano nei cieli sardi: chi li ha costruiti? Quando? Perché? Giovanni Ugas ci svela i segreti dei nuraghi (2 p)

Un nuraghe a Cagliari, Ugas: “Più grande di quello di Barumini. A che punto siamo e cosa c'è da fare ora”

Cronaca di una passeggiata con Giovanni Ugas sul sito del nuraghe di Monte Urpinu a Cagliari

“Ecco chi erano i Popoli del mare. Gli Shardana? Gli antichi sardi nuragici": il nuovo libro di Giovanni Ugas

“Gli Shardana e l’Egitto: da guardie scelte di Ramses II alla guerra contro Ramesse III": il nuovo libro di Giovanni Ugas

"I Popoli del mare e la guerra vittoriosa contro i grandi imperi. Una terra di Eroi e Giganti": il nuovo libro di Giovanni Ugas

La nuova rivoluzionaria tesi sul mistero di Atlantide, l’archeologo: “Ecco dove si trovava davvero e perché è scomparsa”

Ignazio Dessi'di Ignazio Dessi'   
I più recenti
Gli italiani si informano su Internet (Ansa)
Gli italiani si informano su Internet (Ansa)
La Setta degli assassini in azione (Foto AI)
La Setta degli assassini in azione (Foto AI)
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...