Tiscali.it
SEGUICI

Polemiche, dibattiti, sorprese e grandi eventi, ecco l'alfabeto del 2023 dalla A di audiolibro alla Z di Zerocalcare

E' stato un anno movimentato: polemiche sul linguaggio politically correct, la cultura a pagamento, l'intelligenza artificiale e il ruolo dell'arte e degli artisti

Francesca Mulasdi Francesca Mulas   
Polemiche, dibattiti, sorprese e grandi eventi, ecco l'alfabeto del 2023 dalla A di audiolibro alla...

Libri, notizie, innovazione, polemiche e dibattiti, uomini e donne protagonisti della cultura e dell'arte: ecco il 2023 in pillole, o meglio in lettere: dalla A di Audiolibri, formato sempre più diffuso e amato tra gli appassionati di storie, alla Z di Zerocalcare, non solo fumettista ma animatore culturale. Passando per la C di Colosseo, la H come Harry, la S di Vittorio Sgarbi. 

A come Audiolibri. Il 2023 si conferma anno di grande successo per i libri da ascoltare, secondo gli ultimi dati di NielsenIQ, gli italiani che scelgono gli audiolibri per saggistica, storie e narrativa aumentano sempre più: da marzo 2022 a marzo 2023 tre italiani su 10 hanno ascoltato audiolibri e podcast, quasi 17 milioni di persone, un numero che certifica il grande successo dell'audio come forma di fruizione per cultura e informazione. I più amati? Per Italian Podcast Award  "Indagini" di Stefano Nazzi è il podcast dell'anno, premiati anche "Rumore, la storia di Federico Aldovrandi" di Francesca Zanni, "Il sesso degli altri" di Valeria Montebello, "Respiro" di Francesca Lippi, "Non hanno un amico" di Luca Bizzarri, "La bomba" Alvise Armellini e Iacopo Scaramuzzi, "Stories" di Cecilia Sala.

B come Booktok. E' lo spazio dedicato a libri, commenti, recensioni di libri firmati da lettori e (soprattutto) lettrici giovanissime su Tik Tok: poche decine di secondi per mostrare titolo e autore e raccontare la trama; le booktoker ci mettono la faccia ed evidenziano emozioni e a volte qualche lacrima post lettura. Grazie a Booktok sono tornati sul mercato anche i classici o pubblicazioni vecchie di anni come "La canzone di Achille" di Madeleine Miller uscito per Marsilio nel 2019, o "Il fabbricante di lacrime" di Erin Doom in Italia per Salani dal 2021, che a breve vedremo anche nella trasposizione cinematografica su Netflix.

C come Colosseo. L'Amphitheatrum Flavium di Roma, l'anfiteatro più grande al mondo inaugurato nell'anno 80 dopo Cristo dall'imperatore Tito, è tra i monumenti italiani più conosciuti e più visitati al mondo, patrimonio dell'Umanità nella lista Unesco e tra le nuove sette meraviglie del mondo. Nonostante la sua incredibile fama, nell'anno appena passato è stato ancora oggetto di vandalismo con turisti che hanno inciso nomi e simboli sulla pietra. “Non sapevo fosse un monumento antico”, si è giustificato uno di loro.

D come Rohal Dahl. E' giusto riscrivere le storie tenendo conto delle nuove sensibilità (su disabilità, genere, aspetto fisico, religione) o i grandi classici della letteratura non si toccano? Questa la domanda che ha animato il dibattito attorno a una nuova edizione dei romanzi dello scrittore britannico, autore di "Matilda", "Charlie e la fabbrica di Cioccolato" e "Il GGG grande gigante gentile” che ha eliminato alcuni aggettivi (“grasso”, brutto”, “pazzo”) e sostituito alcune parole come “cameriera” in nome del linguaggio politically correct. Dopo le polemiche, la casa editrice ha fatto un passo indietro e lasciato le storie così come le ha scritte l'autore.

E come Einstein Telescope. L'Italia è candidata a ospitare l'Einstein Telescope, un grande  rilevatore di onde gravitazionali di terza generazione che permetterà nuove ricerche sull'universo fino a ora impensabili. Se l'Europa dovesse scegliere il nostro paese, il telescopio sarà realizzato a Lula, nell’area di Sos Enattos, miniera sfruttata fino agli anni Sessanta per l'estrazione dei metalli e oggi sito di archeologia industriale. Sos Enattos è considerato uno dei luoghi più silenziosi al mondo. In gara c'è un altra area, la regione Mosa-Reno tra Paesi-Bassi, Belgio e Germania, la sfida è accogliere una delle infrastrutture più sensibili e sofisticate del pianeta.

F come Fernando Botero. L'artista colombiano ci ha lasciato il 15 settembre all'età di 91 anni a causa di una grave forma di polmonite. Universalmente conosciuto per le figure umane grasse rappresentate nelle sue opere, scultore e pittore, ha studiato in Europa e a Firenze e amava molto l'Italia: qui aveva aperto un atelier e soggiornava spesso nella sua casa di Pietrasanta.

 

G come Christian Greco. Al vertice del Museo Egizio di Torino dal 2015, Greco ha avviato una gestione di grande successo: il museo ha costruito importanti relazioni con istituzioni culturali di tutto il mondo, e nell'anno passato ha contato quasi un milione di visitatori con laboratori, iniziative, visite guidate sempre più creative, accoglienti e inclusive. Tra le novità volute dal direttore l'ingresso gratuito per persone in condizioni di fragilità economica e senza fissa dimora, e quello per le persone che parlano arabo. Le scelte recenti del Museo Egizio non sono piaciute ad alcuni esponenti della Lega che hanno chiesto addirittura le dimissioni di Greco accusandolo di “razzismo verso gli italiani”. Il direttore non si è scomposto e con la sua solita eleganza e gentilezza è andato avanti con i preparativi per il bicentenario del Museo Egizio.

H come Harry. Il suo "Spare. Il minore" pubblicato in Italia da Mondadori è al primo posto secondo Il Libraio dei libri più letti del 2023. Un successo incredibile per il giovane rampollo dei Windsor, quarto nipote della Regina Elisabetta, protagonista di un anno tormentato: ha lasciato l'Inghilterra e ha scelto di rinunciare agli incarichi con la famiglia reale, diritti e doveri inclusi. Il libro è una piccola rivincita contro il padre, la matrigna, il fratello William e l'intero sistema della monarchia inglese profondamente chiusa e incapace di rinnovarsi e vivere nella modernità.

J come Joyce Lussu. Partigiana, intellettuale, traduttrice, poetessa, Joyce Salvadori Lussu è stata una protagonista indiscussa del ventesimo secolo. La sua incredibile storia rivive in “La sibilla. Vita di Joyce Lussu”, firmata da Silvia Ballestra per Laterza, finalista al Premio Campiello 2023.

M come Michela Murgia. Scrittrice, attivista, animatrice della vita culturale e politica del Paese negli ultimi anni, Michela Murgia è morta lo scorso 11 agosto all'età di 51 anni dopo una lunga malattia vissuta sino alla fine come atto politico. Ha lasciato una preziosa eredità di libri tra saggi e romanzi, e poi interventi e battaglie per i diritti di tutte le famiglie, per l'autodeterminazione dei popoli, per le donne e contro discriminazioni, pregiudizi e violenza.

N come Napoli. Vincitrice del campionato italiano di calcio con uno scudetto, il terzo della sua storia, conquistato a 33 anni dalla mitica impresa guidata da Diego Maradona, e teatro delle tre stagioni della serie "Mare Fuori" trasmesse con un'incredibile successo da Rai e Netflix, la città partenopea è stata protagonista del panorama sportivo e culturale del Paese. Complice anche la grande visibilità sulla stampa e le tv di tutto il mondo la città ha registrato nel 2023 un boom di turisti stranieri.

O come Open Ai. Alzi la mano chi non ha mai consultato Chat GPT, l'intelligenza artificiale generativa resa disponibile gratuitamente da Open Ai dal novembre 2022 e aggiornata a ottobre di quest'anno. Grazie a una chatbox accessibile con una registrazione veloce, il sistema risponde a domande, compone testi, riassume, traduce, crea contenuti, riscrive. Sarà la fine del lavoro intellettuale, per alcuni, per altri è un ottimo strumento di supporto a professionisti e creativi.

P come Pantheon e Pompei. Tra i siti italiani più famosi e visitati da turisti di tutto il mondo, il primo è stato al centro di un acceso dibattito pubblico perché il Ministero della Cultura guidato da Gennaro Sangiuliano ha reso obbligatorio dal 3 luglio un biglietto di 5 euro per accedervi (non pagheranno residenti, guide turistiche, under 18, persone con disabilità e insegnanti). Per il ministro è un modo per tutelare il monumento, secondo altri si mercifica il nostro patrimonio culturale che dovrebbe essere accessibile e gratuito. Il secondo, interessato da un grande finanziamento di ricerca e valorizzazione, regala ogni giorno nuove conoscenze sulla vita quotidiana interrotta con la grande eruzione del Vesuvio nel 79 dopo Cristo. 

Q come Quirinale. Alle Scuderie del Quirinale di Roma si celebrano i cent'anni dalla nascita di Italo Calvino: una grande mostra curata da Mario Barenghi con oltre duecento opere (e un'infinità di laboratori, eventi, spettacoli e concerti) anima gli spazi delle Scuderie per un viaggio suggestivo nella vita e nelle opere dell'amatissimo scrittore ligure

R come Raimo. La scrittrice romana Veronica Raimo, già vincitrice del premio Strega Giovani nel 2022 con "Niente di Vero", torna in libreria con "La vita è breve, eccetera", 11 racconti che scardinano pregiudizi e luoghi comuni sul mondo femminile. Ancora una volta Raimo ci soprende con le sue grandi doti di osservatrice della realtà e con una vena ironica fuori dal comune.

S come Sgarbi. Il sottosegretario alla Cultura continua a catalizzare attacchi, polemiche e denunce: una recente inchiesta de Il Fatto Quotidiano lo accusa di aver guadagnato migliaia di euro da attività legate alla suo ruolo di storico dell'arte, collezionista, opinionista e critico d'arte mentre ricopre una carica di Governo.

U come Unabomber. Il celebre caso di cronaca del criminale che ha terrorizzato il Nord Italia tra il 1994 e il 2006 è stato riaperto quest'anno grazie a un podcast: Marco Maisano, giornalista e autore de "Il Fantasma – Il caso di Unabomber" dopo un minuzioso lavoro di indagine ha presentato un esposto suggerendo nuovi indizi dalle analisi genetiche, e lo scorso gennaio la Procura di Trieste ha riaperto le indagini. Le dodici persone già indiziate in passato saranno sottoposte ad analisi genetiche sulla base dei vecchi reperti già in archivio.

V come Vincenzo Schettini. Lo chiamano "l'influencer della fisica", con oltre un milione di follower su Instagram e TikTok e 100 milioni di visualizzazioni su Youtube Vincenzo Schettini, 45 anni, insegnante alle scuole superiori ha trasformato l'incubo delle lezioni di fisica in momenti leggeri di apprendimento dove anche le formule più ostiche sono applicate al nostro quotidiano in maniera accessibile per tutti e tutte.

Y come Yoko Ono. Amatissima, odiatissima, eccentrica, appassionata di sperimentazioni e contaminazione, Yoko Ono, artista e musicista giapponese giunta a 90 anni ha scelto di ritirarsi dalle scene. Pochi mesi fa ha comunicato che avrebbe lasciato New York, la sua città d'adozione dove ha vissuto negli ultimi settant'anni, per ritirarsi nella tenuta che comprò con il marito John Lennon nel 1978, nella zona di Franklin, a Sud Est di New York. Yoko Ono ha problemi di salute e le sue condizioni non sarebbero più compatibili con la vita nella grande Mela.

Z come Zerocalcare. Prolifico come nessun altro, il fumettista quarantenne romano (ma aretino di nascita) sforna continuamente libri, speciali, cartoni animati, storie a fumetti e trova pure il tempo per animare il dibattito sull'arte e il ruolo degli artisti sui social network. Il 9 giugno di quest'anno è stata trasmessa la sua nuova serie tv "Questo mondo non mi renderà cattivo", una riflessione amara e ironica allo stesso tempo sulla città e le diverse anime che la vivono.

 

Francesca Mulasdi Francesca Mulas   
I più recenti
La tavoletta e la zona del lago Bashplemi in Georgia (Shengelia et al. Journal of Ancient History...
La tavoletta e la zona del lago Bashplemi in Georgia (Shengelia et al. Journal of Ancient History...
Ottant'anni di Veganesimo, tra scoperte e polemiche: dove nasce e quando
Ottant'anni di Veganesimo, tra scoperte e polemiche: dove nasce e quando
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...