Tiscali.it
SEGUICI

Se un film induce a conoscere la storia: boom su Wikipedia con Oppenheimer

Oltre 3 milioni di ricerche: la fotografia di Wikimedia Foundation. Le voci italiane delle pagine sono state viste oltre 3,148 milioni di volte

TiscaliNews   

E' un fenomeno che dovrebbe insegnare qualcosa. Anche un film può incentivare la cultura e la conoscenza della storia, degli avvenimenti e dei personaggi che ne sono stati protagonisti. Dopo l'uscita del film Oppenheimer, che racconta le vicende dello scienziato ''padre'' della bomba atomica, gli italiani hanno scoperto un nuovo interesse per i fatti proiettati sul grande schermo, tanto che in centinaia di migliaia si sono recati sulle pagine di Wikipedia in italiano per migliorare la loro conoscenza su quanto accaduto. In totale, da quando il film è uscito in Italia il 23 agosto fino al 12 settembre, le voci italiane delle pagine sopra riportate di Wikipedia sono state viste oltre 3,148 milioni di volte. Questa è la fotografia scattata dalla Wikimedia Foundation, l'organizzazione non profit che ospita Wikipedia e altri progetti Wikimedia di conoscenza libera.

La Fondazione ha analizzato le visualizzazioni delle pagine sulla versione italiana dell'enciclopedia online nella settimana precedente e successiva all'uscita del film nelle sale italiane. L'analisi mostra che le visualizzazioni delle pagine dedicate agli eventi e ai personaggi raccontati dal regista Christopher Nolan sono aumentate vertiginosamente e ha rilevato che alcune di queste pagine sono tra le più viste del mese di agosto. Tra le prime 100 pagine con più click compaiono, infatti, quelle sul film Oppenheimer (1° posto, 1,14 milioni di visualizzazioni), sul fisico Robert Oppenheimer (2°, 866.000 visualizzazioni), sul regista Christopher Nolan (14°), sulla star Cillian Murphy (18°), sul Progetto Manhattan (20°) e sui bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki (40°).

Nel periodo tra il 15-22 agosto e il 23-30 agosto, la pagina sulla bomba atomica (al 95° posto della classifica delle 100 pagine più viste) è infatti passata da appena 8.900 visualizzazioni a quasi 60.000 (+567%). Nello stesso periodo, le visualizzazioni della pagina sul fisico Robert Oppenheimer sono passate da circa 86.000 a oltre 618.000 (+619%), mentre quella sul bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki è passata da 12.000 a oltre 70.000 visualizzazioni (+475%). Un andamento simile è stato riscontrato per le pagine dei personaggi storici legati al film, come Albert Einstein (al 67° posto della classifica dei top 100, ha registrato un aumento del 506% di visualizzazioni), e degli eventi correlati come il Progetto Manhattan (+488%). Pur non rientrando nella top 100 dei più visti di agosto, anche le voci su Leslie Groves (+940%) e sulla Seconda guerra mondiale (+43%) hanno registrato un forte aumento delle visualizzazioni.

''Film come Oppenheimer hanno un vero e proprio impatto culturale. Incentivano le persone a liberare la curiosità e ad accrescere la conoscenza per comprendere più a fondo ciò che vedono sullo schermo'', ha dichiarato Anusha Alikhan, Chief Communications Officer di Wikimedia Foundation. ''È proprio per questo che Wikipedia esiste, per permettere a chiunque voglia saperne di più di consultare un'enciclopedia online, libera e collaborativa, disponibile grazie ai contributi di chi, come noi, ha a cuore la condivisione della conoscenza''.

TiscaliNews   
I più recenti
Il male oscuro di Giuseppe Berto a teatro (Ansa)
Il male oscuro di Giuseppe Berto a teatro (Ansa)
Sei nuraghi sotto lo stagno di Cabras (Foto Ansa-Tiscali)
Sei nuraghi sotto lo stagno di Cabras (Foto Ansa-Tiscali)
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...