Tiscali.it
SEGUICI

Dolcetto, scherzetto e tanti affari, oggi si celebra Halloween: ecco quanto spende ogni famiglia italiana

Da la Dia de los muertos al falò di Edimburgo, tradizione, paganesimo e religione si fondono insieme nella notte più spaventosa dell'anno che è diventato un enorme business: le cifre da capogiro

Francesca Mulasdi Francesca Mulas   
Dia de los muertos, foto di Jorge Mendez da Wikipedia
Dia de los muertos, foto di Jorge Mendez da Wikipedia

Celebrazione pagana o ricordo per i defunti cristiani? Tradizione celtica o cattolica? Manifestazione demoniaca o momento di veglia e preghiera? Sono tante oggi le domande attorno ad Halloween, festa che il 31 ottobre di ogni anno scatena polemiche e dibattiti attorno alla sua origine (parrebbe che nel nono secolo d.C. il Papa Gregorio IV abbia traslato la festa per santi, defunti e martiri del cattolicesimo dalla primavera al 1 novembre in modo da sovrapporla e sostituirla alla festa celtica pagana di Samhain, ma gli studiosi oggi non concordano) e al senso vero della manifestazione.

Halloween, parola di origine scozzese diffusa nel mondo anglosassone dal diciottesimo secolo, è in realtà tante cose: una festa per grandi e bambini, un tempo di preghiera ma anche di divertimento, maschere lugubri o costumi coloratissimi, tradizione e consumismo. Di certo, un business che quest'anno ha raggiunto cifre record: secondo il sondaggio della National Retail Federation ripreso da StartMagazine, gli americani spenderanno per il 31 ottobre ben 12,2 milioni di dollari (nel 2022 erano 10,6 milioni), di cui 3,6 milioni solo in dolci e caramelle e 3,9 in decorazioni, con una spesa pro capite di 108 dollari, mentre in Italia, ricorda ancora Startmag, sei famiglie su dieci spenderanno in questi giorni 66,7 euro.

Zucche in vendita, foto di Raysonho da Wikipedia

Cinquantamila in maschera per la parata di New York

Tralasciando il denaro, cosa succederà nel mondo? Per conoscere la più grande parata del 31 ottobre bisogna volare fino a New York, dove come ogni anno dal 1974 si prepara la Village Halloween Parade: ballerini, artisti, musica, carri e pupazzi giganti accompagneranno migliaia di persone (l'anno scorso erano 50 mila) che si daranno appuntamento tra la 6th Avenue e Canal Street alle 18.30. Obbligatorio il costume. La parata del 31 è stata anticipata venerdì 20 ottobre dalla Tompkins Square Halloween Dog Parade dedicata ai cani con i loro padroni vestiti nei modi più bizzarri. La città di New York offre tantissime attività come feste e animazione e soprattutto tour per i luoghi stregati e le case infestate da fantasmi.

La casa dei fantasmi nell'Hampshire

Gli americani non hanno inventato nulla: la prima attrazione "stregata" risale ai primi del Novecento: il giostraio Patrick Collins costruì una Ghost House nel 1915 a Liphook, villaggio nel sud dell'Inghilterra, animata da fonografi che sparavano urla, raffiche di aria fredda e macchine mosse da un motore a vapore. La casa è stata restaurata di recente e oggi è visitabile.

Fiori e dolci per la Dià de los muertos

Restando nel continente americano, famosissima è la Dìa de los muertos, celebrazione di origine precolombiana che si festeggia tra 28 ottobre e 2 novembre in Messico e altri paesi latino-americani. Il 31 ottobre è dedicata proprio ai bambini; si visitano le tombe dei defunti che vengono adornate con candele, pane, vino, fiori, dolci e piatti speciali, mentre nelle case vengono preparati i letti che accoglieranno le anime dei defunti e allestiti gli altari con foto, fiori, tra questi il garofano d'india chiamato proprio "fiore dei morti", cibi e bevande e il pan de muerto, un dolce preparato proprio per questi giorni.

Il castello di Edimburgo e la lotta tra luce e tenebre

Celebre, nel continente europeo, il 31 ottobre scozzese: nella capitale Edimburgo il Castello che domina la città accoglie visitatori e curiosi con una rievocazione della notte di Samhain, ricorrenza di origine celtica (che per alcuni sarebbe stata “cristianizzata” dalla Chiesa e trasformata nella veglia di Ognissanti) con carri decorati, rappresentazioni e figuranti; da qui parte un grande corteo di persone in abiti scuri che, insieme a un secondo corteo con abiti colorati, raggiunge la cattedrale dove viene inscenata la rappresentazione della lotta tra luce e buio, accompagnta da tamburi e rituali; infine viene acceso il grande falò di Calton Hill che illumina la notte della città.

Il Castello di Edimburgo, foto di Klaus Hermsen da Wikipedia

Halloween, un brivido in più al castello di Dracula

Sul web sono tantissimi i tour operator che offrono qualche giorno in Transilvania, regione centrale della Romania famosa per i suoi castelli. Tra questi c'è il castello di Bran, a tre ore di auto da Bucarest, conosciuto come la dimora di Dracula perché qui visse Vlad III Tepes, "l'impalatore", che ispirò a Bram Stoker il personaggio del conte vampiro, protagonista di una recente ricerca scientifica che ci dice qualcosa di totalmente inaspettato sulla sua alimentazione

In giro per su mortu mortu, in Sardegna i bambini chiedono dolcetti per “is animas”

"Dolcetto o scherzetto" ha preso il sopravvento nelle città, ma nel centro della Sardegna i bambini e le bambine girano ancora di casa in casa chiedendo dolci per "is animas" o "is animeddas", le anime dei defunti, o "su mortu mortu"; in molte case si lascia ancora una tavola imbandita pronta per accogliere i defunti che per una notte sola torneranno nel mondo dei vivi.

Francesca Mulasdi Francesca Mulas   
I più recenti
La tavoletta e la zona del lago Bashplemi in Georgia (Shengelia et al. Journal of Ancient History...
La tavoletta e la zona del lago Bashplemi in Georgia (Shengelia et al. Journal of Ancient History...
Ottant'anni di Veganesimo, tra scoperte e polemiche: dove nasce e quando
Ottant'anni di Veganesimo, tra scoperte e polemiche: dove nasce e quando
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...