Downtown Abbey, una serie da sogno. Nel 2025 arriva al cinema il terzo film sulla famiglia Crawley
Nel cast Alessandro Nivola, nipote dell'artista sardo Costantino. Nessun dettaglio sulla trama ma ci sarà l'omaggio a Maggy Smith, indimenticabile Lady Violet
Ambientazioni da favola, costumi perfetti fino ai dettagli, dialoghi arguti, ricostruzione storica accuratissima e un cast stellare: sono questi gli ingredienti di Downtown Abbey, serie tv pluripremiata e amatissima in tutto il mondo tanto da figurare tra le più belle quaranta serie nella storia della tv. Oggi alla saga della famiglia Crawley si aggiunge un nuovo capitolo: dopo le sei stagioni prodotte tra il 2010 e il 2015 e i due film che abbiamo visto al cinema nel 2019 e nel 2022, arriva il terzo lungometraggio. Per ora non sappiamo molto, solo che la produzione è al lavoro e che il film sarà sul grande schermo il 12 settembre 2025. Pochi dettagli dagli studi cinematografici, ma una certezza c'è: l'omaggio a Maggie Smith, l'attrice inglese che ha interpretato Lady Violet, matriarca di casa Crawley dall'ironia pungente e sempre restia, da vera nobile inglese, ad accogliere modernità e cambiamenti, scomparsa lo scorso 25 settembre a 90 anni. Ironia della sorte, nell'ultimo episodio della serie Violet aveva rivelato alla nipote Mary di essere malata e prossima alla morte.
Vita a Downtown, un decennio di rivoluzioni
I giornali della mattina riportano una notizia terribile: il transatlantico inglese Titanic, orgoglio della tecnologia navale inglese, è affondato a largo delle coste canadesi dopo la collisione con un iceberg. E' il 12 aprile 1912 e nella tragedia sono morti James e Patrick, cugini ed eredi della contessa Cora. La famiglia Crawley, che vive nella splendida dimora inglese Downtown Abbey, apprende così che il nuovo erede di Cora è Matthew, avvocato che non ha alcuna intenzione di farsi carico del titolo nobiliare e tantomeno di una tenuta così sfarzosa con tutte le antiquate abitudini. Comincià così la prima stagione della serie a cui ne seguiranno altre cinque, scritte e prodotte da sir Julian Fellowes e e coprodotte da Carnival e WGBH-TV. Nei 52 episodi di Downtown Abbey seguiremo le vicende della famiglia guidata dal conte Robert e da sua moglie Cora, le tre bellissime figlie Mary, Edith e Sibil, la contessa madre Violet insieme a tutte le persone, nobili e non, che ruotano loro intorno. Grande spazio per le vicende che riguardano i domestici, con diverse scene girate negli ambienti di servizio dove cuoche, camerieri, maggiordomi e paggi si muovono tra lavoro durissimo ma anche aspirazioni, relazioni, amicizia e le prime rivendicazioni contro un mondo, quello aristocratico, profondamente rigido e conservatore. Più di qualsiasi altra serie televisiva, Downtown Abbey è riuscita in maniera magistrale a raccontare i cambiamenti economici, sociali e culturali dei primi anni Venti del Novecento: sono gli anni delle lotte per la giustizia, il lavoro equo, i diritti delle donne e l'autodeterminazione; arrivano le prime automobili, l'illuminazione elettrica, il telefono, un nuovo look per le donne che spazza via secoli di bustini, gonne ampie e abiti scomodi. Mary Crawley darà un taglio ai lunghi capelli neri e con il suo nuovo caschetto alla maschietta sarà erede nell'amministrazione della casa e della tenuta, mentre Edith inseguirà il sogno di diventare giornalista a Londra; tra i domestici, alcuni lasceranno il lavoro alle dipendenze della famiglia per diventare insegnanti o impiegati.
Un cast stellare
Dopo una intensa e acclamata carriera cinematografica, Maggie Smith ha conquistato il pubblico di Downton Abbey con la stupenda interpretazione di Lady Violet, che le è valsa due Emmy e svariate nomination a premi e festival; tra i nomi celebri c'è anche quello di Shirley Mc Lane, che interpreta la madre di Cora. Nel cast ci sono poi attori e attrici britannici come Hugh Bonneville (Robert), Elizabeh Mc Govern (Cora), Michelle Dovery (Mary), Dan Stevens (Matthew), Laura Carmichael (Edith), Allen Leech (Tom), Penelope Wilton (Isobel); il nuovo film, diretto da Simon Curtis, vedrà nel cast anche Paul Giamatti, pluripremiato attore americano, Joely Richardson, Simon Russell Beale e Arty Froushan. Tra i volti nuovi c'è quello di Alessandro Antine Nivola, nato a Boston nel 1972, nipote del grande artista di Orani Costantino Nivola.
Highclare castle, una dimora da sogno
A fare da sfondo nella saga dei Crowley è il magnifico castello Highclare, la residenza di campagna di George Herbert, ottavo conte di Carnarvon (se il nome vi sembra familiare è perché il quinto conte di Carnarvon, George Edward, fu tra gli scopritori della tomba del faraone egizio Tutankhamon, nel 2022). La residenza, tre piani racchiusi da quattro torri con 300 stanze di cui 61 da letto, è stata costruita a metà del Cinquecento sulle fondamenta di un palazzo medievale e restaurata nei secoli successivi fino a raggiungere l'aspetto odierno, ed è circondata da una tenuta di circa 2 mila ettari. Durante la prima guerra mondiale, come molte altre grandi dimore europee, fu trasformata in ospedale per soccorrere i feriti.
Dal 1 luglio 2012 è aperta al pubblico: i visitatori possono vedere le stanze riccamente arredate, la collezione di reperti egizi e il grande giardino. Oggi è meta delle migliaia di fan di Downtown Abbey, curiosi di vedere da vicino i grandi saloni in cui si svolgono drammi e gioie di Cora, Mary, Violet e della famiglia Crawley.