Metti un tirannosauro in casa, da Sotheby's l'eccezionale asta di uno scheletro vecchio 77 milioni di anni
La celebre casa d'aste batterà un esemplare fossile di Gorgosaurus vissuto nel Cretaceo superiore, valore stimato 8 milioni di dollari. Ci sono solo venti esemplari al mondo.
Chi non ha mai sognato di esibire lo scheletro di un feroce dinosauro nel salotto di casa? Sotheby's, la celebre casa d'aste con sedi in tutto il mondo, ci da oggi una possibilità imperdibile: il 28 luglio nella sede di New York sarà battuto lo scheletro completo di un Gorgosaurus, un tirannosauride vissuto nell'America settentrionale circa 77 milioni di anni fa. L'annuncio è stato dato pochi giorni fa dalla stessa società su Twitter e confermato da Cassandra Hatton, responsabile per la sezione Scienza: "Alto dieci piedi e lungo 22 - si legge nel tweet pubblicato il 5 luglio - ecco il primo scheletro di #Gorgosaurus che sarà venduto a un'asta".
tweet
La stima è di circa 8 milioni di dollari e l'esemplare sarà presentato nella sezione "Natural history", dove generalmente vengono esibiti piccoli fossili come denti, uova, ossa, crani, minerali rari e preziosi o frammenti di meteorite.
Il Gorgosaurus, nome latino che significa "lucertola feroce", è un dinosauro che appartiene alla famiglia dei Tirannosauridi; studiato per la prima volta nel 1914 dal paleontologo canadese Laurence Lambe, che evidenziò le differenze con le due specie Albertosaurus e Daspletosaurus, era un carnivoro bipede molto più veloce dei suoi simili vissuto nel Nord America nel Cretaceo superiore e rinvenuto fossile soprattutto in Canada; aveva una testa grande, denti aguzzi, le zampe anteriori piccolissime e quelle posteriori potenti e veloci. Gli studiosi sostengono che le sue prede preferite fossero gli adrosauri e gli ornitomimidi, noti come "dinosauri-struzzo".
Il lotto è un'offerta straordinaria, secondo Sotheby's: al mondo esistono venti scheletri più o meno completi di questo dinosauro, la maggior parte di loro si trova nei musei e non ci sono attualmente altri esemplari sul mercato. Per mostrarcelo la società ha pubblicato un video in cui si vede la ricostruzione dell'intero scheletro all'interno degli spazi della galleria da parte dei paleontologi: le grandi ossa delle zampe posteriori, i denti affilatissimi, la lunga coda che serviva per bilanciare con il suo peso quello della testa massiccia. Non si conoscono per ora i dettagli del ritrovamento, che saranno probabilmente svelati a breve insieme alla base di partenza delle offerte.
Measuring 10 feet tall and 22 feet long, meet the first ever #Gorgosaurus skeleton to be offered at auction. 🦖
— Sotheby's (@Sothebys) July 5, 2022
Watch as our #Dinosaur is put together in our #SothebysNewYork galleries, open for viewing 21 July ahead of its sale in our #GeekWeek auction 28 July. pic.twitter.com/dqR9oIUh16
L'asta sarà aperta il 28 luglio, ma chi lo desidera può vedere il Gorgosaurus a partire dal 21 luglio nelle sale del palazzo al 1334 di York Avenue, nel quartiere di Manhattan a New York. C'è tanta curiosità attorno all'asta, che si preannuncia ricca e animata, così come c'è grande attenzione su chi riuscirà ad aggiudicarsi il prezioso lotto: sarà un museo, un istituto di ricerca, un collezionista appassionato di fossili o un acquirente con la passione per le stranezze? Il banditore di Sotheby's ci darà la risposta il prossimo 28 luglio.
(Immagini dal sito www.sothebys.com)