• INTERNET E VOCE
    • ULTRAINTERNET FIBRA
    • ULTRAINTERNET FIBRA + MOBILE
    • ULTRAINTERNET FIBRA SMART HOME
  • |
  • Mobile
    • CHIAMATE SMS E INTERNET
    • ESTERO
    • RICARICA
    • SUPPORTO
  • |
  • BUSINESS
    • Partita IVA
    • Aziende
    • Pubblica Amministrazione
  • |
  • Shopping
  • |
  • Salute
  • |
  • Risparmia su Luce e Gas
  • NEGOZI TISCALI
  • |
  • MY TISCALI
  • |
  • mail
  • |
  • instagram
  • |
  • facebook
  • |
  • twitter
TISCALI culturacultura
TV Samsung 55 pollici
749,00€  369,00€
51%
  • news
  • storie
  • interviste
  • arte
  • libri
  • teatro
  • attualità
  • INTERNET E VOCE
  • MOBILE
  • BUSINESS
  • SHOPPING
  • SALUTE
  • RISPARMIA SU LUCE E GAS
  • NEGOZI TISCALI
  • MY TISCALI

Doss Penede, un sito dove il passato garantisce il futuro: i tesori dell’ultimo scavo e il legame con una grande città

Il Dolmen di Sa Coveccada merita una nuova vita: va restituito alla collettività

Liquido nero su un quadro di Klimt a Vienna: l’appello dei musei agli ecologisti è servito a poco

Lettera dei direttori di 100 musei agli ecologisti radicali: "Basta blitz, le opere sono fragili"

Bronzi di San Casciano, ad ospitarli non sarà un museo normale: il tuffo nella vasca sacra. Cosa dice Sgarbi

Sgarbi non ci sta: "Bronzi di Riace sullo stesso piano di quelli di San Casciano? Una eresia". Ecco perché

I Cure, la favola dark che sopravvive al tempo: il segno del rifiuto

Egitto, tunnel segreto sotto un tempio: potrebbe portare alla tomba di una mitica regina

Bronzi di San Casciano: ecco perché possono riscrivere la storia. Le novità sulla lingua etrusca

Oetzi non è stato conservato in una capsula del tempo: la nuova scoperta degli studiosi

Dall'acqua della vasca sacra 24 statue di bronzo: una scoperta archeologica che cambierà la storia

Si attribuiva il culto del tempio a Giunone, ma un recente ritrovamento ha fatto cambiare idea agli studiosi

Archeologia, decine di tombe e reperti dell’età del bronzo: a Torre Guaceto trovate sepolture di 3mila anni fa

Bugiardino d'oro, Ravenna: la burla della Domus dei Mille mosaici per riflettere sull'intelligenza artificiale

Così quella scoperta di cento anni fa svelò i segreti dei Faraoni: la tomba di Tutankhamon, cosa c'era e cosa mancava

La scienza è donna tra le strade di Roma: quando i muri parlano e raccontano

Blitz ambientalista a Roma, imbrattato Il seminatore di Van Gogh: cosa hanno usato stavolta

Musei gratis? Sangiuliano si schiera contro, Sgarbi a favore. Iniziano le bagarre a palazzo

Sangiuliano contro gli Uffizi per la chiusura ma Shmidt gli ricorda che la colpa è del suo ministero

  • <
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • >
 
Attualità
  • Ultimora
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Le nostre firme
  • Interviste
  • Ambiente
  • Sport
  • Innovazione
  • Motori
  • Argomenti e Personaggi della settimana
Intrattenimento
  • Shopping
  • Gamesurf
  • Cinema
  • Milleunadonna
  • Moda
  • Benessere
  • Spettacoli
  • Televisione
  • Musica
Servizi
  • Mail
  • Fax
  • Luce e Gas
  • Assicurazioni
  • Immobili
  • Tagliacosti
  • Noloeggio auto
  • Sicurezza
  • Posta certificata
  • Raccomandata elettronica
  • Stampa foto
  • Meteo
Prodotti e Assistenza
  • Internet e Voce
  • Mobile
  • Professionisti/P. IVA
  • Aziende
  • Pubblica Amministrazione
  • Negozi
  • MyTiscali
  • Assistenza
 
Chi siamo | Mappa | Investor Relations | Pubblicità | Condizioni d'uso | Privacy Policy | Cookie Policy | Gestione privacy | Modello 231
© Tiscali Italia S.p.A. 2023  P.IVA 02508100928 | Dati Sociali

Dati Sociali

Tiscali Italia S.p.A. con socio unico

Sede Sociale: Cagliari, Località Sa Illetta, S.S. 195, Km 2.300, 09123

Capitale Sociale: 36.994.000,00 i.v.

Iscrizione al registro delle imprese: n. 02508100928 Cagliari

Codice Fiscale - P. IVA: n. 02508100928

R.E.A.: n. 204250 Cagliari

Direzione e Coordinamento: Tessellis S.p.A.