Ami i thriller? Ecco cinque titoli imperdibili da leggere sotto l'ombrellone

Sei sempre in cerca di consigli per le letture estive e ami il thriller psicologico? Da Hawkins a Paris, ecco qualche titolo perfetto da mettere in valigia prima di partire per le ferie

Ami i thriller? Ecco cinque titoli imperdibili da leggere sotto l'ombrellone
di Rosaria Russo

L'estate è la stagione dedicata per eccellenza alla lettura. Si è liberi, il lavoro non attanaglia le giornate e ci si può dedicare a ciò che si ama. I lettini sulle spiagge si riempiono di persone con un libro aperto o un e-book , a seconda dei gusti. E tra un bagno e l'altro ci si immerge nel mondo delle storie. C’è chi ama i romanzi rosa, i classici, i libri di attualità e chi ama i gialli, siano essi una caccia al serial killer o dei thriller psicologici. Per gli amanti di questo sottogenere ecco qui 5 titoli da rileggere o leggere. Sono di qualche anno fa ma vale la pena rispolverarli.

Iniziamo con un intramontabile: La ragazza del treno. Autrice Paula Hawkins. Edito da Piemme nel 2015 è la storia di Rachel, una donna separata e alcolizzata, che dopo aver perso il lavoro, continua a intraprendere ogni giorno il viaggio in treno che dovrebbe condurla lì. Non ha infatti il coraggio di raccontare la verità alla sua coinquilina, di ammettere il suo fallimento. Ogni mattina mette la sua buona dose di alcol nella borraccia che dovrebbe essere per l’acqua e inizia a fantasticare. Passa infatti davanti a una villetta abitata da una coppia innamorata e immagina di essere al loro posto. Non ha infatti mai accettato la sua separazione e continua a perseguitare, soprattutto dopo aver bevuto, il suo ex marito che ormai ha una nuova famiglia. Quando però vede qualcosa su quella veranda che non vorrebbe mai vedere, la sua favola riflessa si frantuma e comincerà l’incubo.

Sempre della stessa autrice, pubblicato nel 2017, è Dentro l’acqua. La morte misteriosa di una donna nel fiume di Beckford, a nord dell’Inghilterra, porta sua sorella, Julia Abbott, a rimettere piede nella località della sua infanzia. Un periodo difficile fatto di ricordi dolorosi che mai hanno veramente abbandonato la sua mente, di gente troppo amorevole o troppo scostante. Un periodo di sicuro abitata da fantasmi, i suoi fantasmi. Tuttavia Nel non si sarebbe mai buttata nel fiume di sua volontà, non dopo le tante donne che in quello stesso luogo hanno perso la vita. Ecco che la ricerca della verità, porterà a galla vecchi segreti mai sepolti del tutto.

È invece il 2017 quando Mary Kubica  pubblica La sconosciuta un libro che resta dentro una volta letto. Heidi Wood vede una ragazzina con un neonato tra le braccia, salire su un treno. Ha sul volto i segni del dolore e l’inesperienza della giovane età. Questo a una come lei, abituata a prendersi cura del prossimo, non può lasciare indifferente. Ecco perché prende una decisione, una di quelle che possono cambiare la vita: occuparsi di lei e del neonato. Non sa chi è, se rappresenta un pericolo per il bambino, ma anche per la sua famiglia dove la sta accogliendo senza farsi troppe domande.  Ma come ogni scelta avventata, anche questa avrà delle conseguenze non sempre facili da gestire.

La vita perfetta di Renee Knight, edito da Piemme, arriva in libreria nel 2016 con un forte carico di mistero. Tutto ha inizio quando Catherine Ravenscroft  inizia a leggere un libro, dal titolo “ Un perfetto sconosciuto”. Non sa come sia arrivato a casa sua, la sua nuova casa dove si è  trasferita con suo marito e suo figlio, ormai uomo. La sua carriera di film-maker e ogni certezza crollano perché quel libro parla di lei, e soprattutto di un episodio avvenuto in una vacanza in Spagna tanti anni prima. Una verità sepolta alla meno peggio che però scalpita per venire fuori, e il rischio c’è dato che l’autore la conosce. Il dilemma più grande sarà quello di continuare a mentire o finalmente liberarsi di un pesante macigno.

Terminiamo questa lista con un’altra maestra del thriller psicologico, B.A. Paris e la sua opera La coppia perfetta edita da Casa editrice Nord nel 2016. Protagonisti sono Jack e Grace. Il primo avvocato di successo e la seconda, sua splendida moglie, una perfetta donna di casa. Nessuno resterebbe indifferente alla sua maestria e precisione nell’organizzazione di cene con il vicinato. Ma non passerebbe inosservato il loro guscio perfetto. Si amano alla follia, vivono in simbiosi, ma Grace non ha una vita propria. Ha lasciato il suo buon lavoro per dedicarsi a suo marito e non esce mai senza di lui. Non possiede un telefono, un indirizzo e mail. E non solo. Al telefono di casa non risponde mai, e alla sua camera da letto vi sono delle sbarre. Insomma si amano o lei è prigioniera del marito? Domande che troveranno sicuramente risposte impensabili.