“Dall’Etica per la Polizia a una Polizia Etica”, Massimo Loddo: "Noi poliziotti dobbiamo coltivare anche la nostra coscienza"
“Il Codice Europeo di Etica per la Polizia. Dall’Etica per la Polizia a una Polizia Etica” presentato a Villa San Pietro davanti ad autorità e un vasto pubblico. "Servizio: in ebraico il verbo servire significa anche coltivare"

Il 21 marzo 2025, presso il Centro Culturale “R. Spiga” di Villa San Pietro, c'è stata la presentazione del libro “Il Codice Europeo di Etica per la Polizia. Dall’Etica per la Polizia a una Polizia Etica” di Massimo Loddo. All’evento sono intervenuti il vice sindaco e assessore alla cultura Salvatore Sarigu, la consigliera comunale Natasha Sarais, il Dirigente dell’Ufficio di Polizia di Frontiera dottor Giampiero Putzu, numerosi rappresentanti della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di finanza.
L’autore del libro Massimo Loddo, laureato in scienze giuridiche, ha conseguito un master in criminologia e sicurezza, si è arruolato nella Polizia di stato nel 1998 e presta servizio all’Ufficio di Polizia di Frontiera di Cagliari, in una sala gremita, nonostante si presentasse un libro molto tecnico, ha dialogato con la dottoressa Stefania Farris. Quest’ultima nel suo discorso introduttivo ha posto l’accento sull’importanza del bene della persona, bene inteso come buono stato delle cose e di come, quest’ultimo, si rifletta in tutti gli aspetti della vita economica, sociale e politica. Soprattutto alla luce del particolare contesto storico che stiamo attraversando e dei fenomeni cui stiamo assistendo: il fenomeno dell’immigrazione, della globalizzazione, della glocalizzazione, della sicurezza dei confini, della sicurezza pubblica.
Loddo all’inizio del suo intervento ha posto in evidenza che il 21 marzo era la giornata internazionale contro la discriminazione razziale e la giornata del servizio sociale, temi affrontati nel suo libro, sottolineando l’impegno della Polizia contro il razzismo e rimarcando l’importanza del ruolo sociale delle Forze dell’ordine. Ha aggiunto che nella stessa data si celebrava la giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie e ha ricordato Emanuela Loi, la prima poliziotta uccisa dalla mafia.Da questo momento in poi è iniziato il dialogo tra Stefania Farris e l’autore, che ha toccato i principali temi della monografia ad iniziare da che cosa sia l’etica, che per Loddo è sinonimo di felicità, proprio come diceva Aristotele e la polizia è l’istituzione che protegge la felicità dei cittadini con la prevenzione.
La discussione ha affrontato poi il tema del servizio, termine utilizzato spesso dagli appartenenti alle forze dell’ordine e Loddo ha ribadito che in ebraico il verbo servire significa anche coltivare, perché i poliziotti dovrebbero coltivare anche la loro coscienza; in giapponese servire si traduce con il termine samurai e questi oltre ad essere degli abili guerrieri erano esperti nelle arti zen compresa la meditazione, proprio perché coltivavano la loro coscienza. Sono state analizzate alcune peculiarità del libro, come la decisione di affidare ad un teologo, Monsignor Mario Farci, divenuto recentemente Vescovo di Iglesias, la prefazione dell’opera.
Loddo ha ribadito che si è trattato di una scelta voluta in quanto la teologia e il diritto solo apparentemente sono in antitesi, ma anzi sono complementari. L’autore alla richiesta di quali siano i suoi modelli di etica nel suo lavoro, ha risposto senza esitazione menzionando la già citata Emanuela Loi e il “Questore buono” Giovanni Palatucci, morto a Dacau per aver salvato più di 5 mila ebrei. Al termine della serata alcune delle persone presenti in sala hanno posto delle domande e chiesto delucidazioni sul motivo per il quale alcune norme del Codice non siano applicate dal nostro Paese. L’autore ha ribadito che le lacune presenti sono già state colmate e che l’Italia ha adeguato gli ordinamenti delle forze di polizia militari a questa Raccomandazione del Consiglio d’Europa.
Il libro di Massimo Loddo è pubblicato da “Aracne Editrice” ed è in vendita nelle maggiori librerie e sui principali siti online.