Tiscali.it
SEGUICI

Kate Middleton è davvero così perfetta come sembra? Luci e ombre della futura regina

Amatissima dagli inglesi, sempre impeccabile ed elegante, è diventata un'icona di stile e ha fatto dimenticare le infinite polemiche legate ai Windsor: il libro di Eva Grippa ne studia anche gli aspetti in controluce

Francesca Mulasdi Francesca Mulas   
Catherine Middleton è stata capace di risvegliare la Casa reale inglese dal grigiore in cui era caduta negli ultimi decenni: giovane, bella, sempre impeccabile, simpatica ma mai inopportuna o invadente, grazie al matrimonio con l'ambitissimo principe William ha fatto dimenticare scandali, polemiche e pettegolezzi che accompagnano i Windsor almeno da mezzo secolo. Eppure la vita di Catherine, Kate per il mondo intero, non è stata certamente tutta in discesa. Da subito la stampa inglese e non solo ha dedicato pagine intere alla duchessa di Cambridge alla ricerca di ombre che possano scalfire quell'aura di perfezione, ma pare che ci sia ben poco da rimproverare a Kate.
E' davvero così perfetta oppure c'è dietro un buon lavoro di immagine e comunicazione? A questa e altre domande cerca di rispondere "Kate, luci e ombre della futura regina" che la giornalista di Repubblica Eva Grippa ha pubblicato per DeAgostini: un libro piacevole e ricco di curiosità che racconta la parabola di Catherine, trasformata da studentessa timida e insignificante in icona di stile sempre all'altezza del suo ruolo.

Non proprio quella della porta accanto

Ci sono tanti luoghi comuni da sfatare attorno a Kate, nata 40 anni fa a Reading, nel Sud dell'Inghilterra. A lungo è stata presentata come la ragazza della porta accanto che ha conquistato il principe come in una bella fiaba, ma in realtà la giovane Middleton, prima di tre figli, non è proprio di umili origini: i genitori, due ex dipendenti della British Airways, hanno dato vita a una azienda milionaria, la Party Pieces, capace di assicurare benessere e comfort a tutta la famiglia. Catherine ha frequentato le scuole migliori, e ha avuto anche il privilegio (probabilmente non casuale) di studiare nella stessa università, la St. Andrews, dell'erede al trono inglese, dove si è laureata in storia dell'arte Qui, dal 2001, inizia ad avvicinare quello che allora era il sogno di molte ragazze inglesi, il principe. Ed è qui che inizia l'ascesa di Kate, che in pochi anni da adolescente troppo magra e troppo timida si trasforma in una ragazza estroversa e bellissima; i due si conoscono diventano amici e il giovane William inizia a frequentare sempre più spesso casa Middleton, dove regna un clima sereno e allegro ben lontano dall'ambiente rigido e austero della casa reale.

Un matrimonio da favola

Il resto è storia nota: i ragazzi si innamorano, per un po' cercano di nascondere la loro unione ai giornalisti sempre in cerca di scoop dalla casa reale e finalmente, nel 2010, il fidanzamento è ufficiale. Il matrimonio tra Kate e William viene celebrato con grande solennità il 29 aprile 2011 nell'Abbazia di Westminster davanti a una regina compiaciuta e una famiglia finalmente unita per un evento felice. Sua altezza reale Kate indossa perfettamente un ruolo che le sembra cucito addosso, presenzia alle cerimonie ufficiali anche senza il consorte, parla in pubblico, sorride e misura con grande attenzione informazioni e notizie da far arrivare ai giornali. Oggi sappiamo tutto di loro grazie a una stampa sempre più amica e soprattutto grazie ai social network: il profilo Instagram del duca e duchessa di Cambrige, oltre 13 milioni di follower, racconta momenti familiari e quotidiani della famiglia mostrando bambini che corrono sulla spiaggia, torte di compleanno, nonne e nipoti, viaggi e partite a tennis accanto alla partecipazione a eventi ufficiali e mondani. 

Effetto Kate Middleton

In pochissimo tempo diventa un'icona di stile, i suoi outfit (e quelli dei piccoli principini George, Charlotte e Louis) vengono analizzati, studiati e riprodotti nei negozi inglesi. Due anni fa il sito LovetheSales.com l'ha definita l'influencer di moda più popolare del Regno Unito, mentre la piattaforma globale di ricerca moda Lyst ha calcolato l'impatto sugli acquisti di abbigliamento: le ricerche di maglioni gialli sono aumentate del 20% subito dopo la sua apparizione in pubblico con una maglia gialla, mentre quelle per il top a righe da marinaio sono aumentate del 147%; tutto questo ha addirittura un nome, il Kate Middleton effect, mentre il Time l'ha inserita per due anni tra le cento persone più influenti al mondo.

E la vera Kate?

E dunque eccola, bella, perfetta, sempre sorridente, mai un capello fuori posto o una borsa non abbinata, mai al centro di polemiche, mai in contrasto con il rigidissimo protocollo della casa reale, mai paparazzata in situazioni inopportune: non stupisce che gli inglesi la amino, e che la regina Elisabetta II abbia sempre mostrato una grande simpatia per lei. Kate è davvero così perfettamente amabile come sembra? Chi è davvero Kate Middleton? “La risposta che mi sono data è che tutto questo fa parte del personaggio – scrive Eva Grippa nella prefazione del suo libro – ma la vera Catherine, in fondo, nessuno sa chi sia”. Certamente, conclude Grippa, “Non è 'la nostra principessa' e non è 'una di noi' ma un personaggio intrigante, protagonista della storia contemporanea, quella che si fa sotto i nostri occhi”.
Francesca Mulasdi Francesca Mulas   
I più recenti
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...