Tiscali.it
SEGUICI

Altro che balletti. La rivoluzione di Tik Tok passa dai libri. Incredibili i titoli in testa alle classifiche

I contenuti sulla letteratura conquistano TikTok e rivitalizzano il mercato editoriale

Francesca Mulasdi Francesca Mulas   
Una libreria, dal sito www.italiachecambia.org
Una libreria, dal sito www.italiachecambia.org

Se pensate che TikTok sia il social di balletti e canzoncine siete sulla strada sbagliata. Nella piattaforma, nata in Cina nel 2016 e utilizzata oggi da più di un miliardo di persone, si parla di attualità, viaggi, scienza, storia e arte. E di libri, tanti: il canale BookTok conta attualmente la bellezza di 28 miliardi di visualizzazioni, e si registra una certa vivacità nelle classifiche dei libri anche grazie al passaparola sul social network più amato dagli under 30. I Booktoker sono i nuovi influencer, capaci di smuovere gusti e opinioni dei ragazzi e delle ragazze in fatto di libri. Il linguaggio è sempre quello veloce dei video brevi e dei meme, ma rispetto a qualche anno fa, quando spopolavano i siparietti più leggeri, oggi c'è tanta conoscenza e condivisione di cultura. Per scoprirlo ci sono due strade: si può consultare lo spazio Newsroom dell'azienda, che racconta il 2021 in Italia attraverso i video di tendenza e gli utenti più seguiti, oppure iscriversi con pochi passaggi al social e fare un giro tra gli hashtag e i contenuti con più like.

Il social della creatività

“TikTok è un luogo unico dove inizia la cultura e la creativià non ha limiti – scrivono sulla pagina ufficiale della società, che nel 2017 ha varcato i confini cinesi e si è diffusa in tutto il mondo soprattutto tra i 18 e i 24 anni - dove chiunque può scoprire, creare e condividere i contenuti che più ama”. Non ci sono utenti più o meno autorevoli su TikTok, tutti gli iscritti sono invitati a condividere video in modo semplice e veloce. Ed è con questa semplicità che oggi si sono affermati diversi Booktoker seguiti da migliaia di persone che raccontano libri e autori tramite un linguaggio diretto, accompagnato da musiche e slogan ad effetto. Tra i nomi più seguiti Francesca De Cecchi (@francescadececchi) con più di 28 mila follower, Gabriella (@gabsireading) 22.700, Giulia (@laclizia) 21.500, Otta Liv (@ottaliv) quasi 13 mila, ma le vere star di BookTok sono Meg (@labibliotecadidaphne) seguita da 165 mila utenti e Martina Levato (@levv97) che ne conta pochi di meno. 

Video

@levv97 Voi lo avete letto? Qual è il vostro? 📚 #booktokitalia #bookish #trend #booktok ♬ suono originale - Levv.

Martina Levato racconta "Una vita come tante"

Da BookTok alle classifiche

Un fenomeno capace di riportare nelle classifiche dei più venduti in Italia libri vecchi anche di anni: la recensione su BookTok di "Una vita come tante" di Hanya Yanagihara, pubblicato nel 2016 da Sellerio, ha quasi 13 milioni di visualizzazioni, il best seller "La canzone di Achille" di Madeleine Miller uscito per Marsilio nel 2019 ne ha 48 milioni, "Il fabbricante di lacrime" di Erin Doom in Italia per Salani 22 milioni. Tutti e tre i titoli, oggi, sono nella top 20 dei più venduti in Italia per Ibs, grazie certamente al passaparola generato dai BookToker.

I commenti a "They both die at the end", libro per giovani adulti di Adam Silvera uscito nel 2018 e pubblicato anche in Italia con il titolo "L'ultima notte della nostra vita" nel 2020, hanno oltre 75 milioni di visualizzazioni. Non solo recensioni: "La divina commedia", capolavoro di Dante Alighieri è riassunta, recitata, commentata, trasformata in immagini, musica e meme e recitata da migliaia di Tiktoker, così come "I Malavoglia" di Giovanni Verga e "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni. I libri su BookTok non sono solo pagine scritte ma prendono forma e diventano visibili attraverso il racconto dei lettori, che spesso si riprendono mentre leggono, ridono o si commuovono sfogliando le pagine. 

La booktoker @labibliotecadidaphne

Sarà una vera rivoluzione?

E' un po' presto per dire se BookTok darà una scossa al mercato editoriale e non sappiamo quanto durerà il trend delle vendite che oggi sembra smosso dal social network, certo è che le recensioni fatte dai più giovani con il linguaggio e gli strumenti giusti arrivano direttamente e senza filtri alla generazione Z: un passaparola virtuale ma molto efficace, se consideriamo i numeri delle visualizzazioni e la grande popolarità che ha accolto i BookToker più attivi e famosi in Italia. Se sarà una vera rivoluzione editoriale lo vedremo tra qualche anno, intanto abbiamo una certezza: i ragazzi e le ragazze leggono, amano i libri e amano condividerli.

Francesca Mulasdi Francesca Mulas   
I più recenti
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...