Tiscali.it
SEGUICI

Il gioco d’azzardo in Italia, un mercato da 130 mld l'anno: il libro inchiesta

E’ tra i più estesi d'Europa, in crescita a livello mondiale. Le cause: "progressiva espansione dell’offerta di giochi negli ultimi trent’anni, per incrementare il prelievo fiscale a beneficio del bilancio dello Stato. Il rapporto con Stato e mafie lo spiegano Sciarrone, Esposito e Picarella in un libro

TiscaliNews   
Gioco d'azzardo: il libro
Gioco d'azzardo: il libro

Si tratta di un mercato che movimenta cifre enormi, anche se se ne parla poco e in maniera superficiale. Il giro d'affari italiano dei giochi d'azzardo è un mercato che vale oltre centotrenta miliardi di euro all’anno. Ed è tra i più estesi d'Europa, in crescita a livello mondiale. Il suo sviluppo è dovuto soprattutto "alla progressiva espansione dell’offerta di giochi negli ultimi trent’anni, favorita da scelte politiche orientate a incrementare il prelievo fiscale a beneficio del bilancio dello Stato. Una liberalizzazione che ha prodotto ingenti profitti a vantaggio delle imprese concessionarie, a cui è delegata la gestione del settore". Lo spiegano i tre autori del volume in uscita il 22 settembre per Donzelli editore: Rocco Sciarrone, Federico Esposito e Lorenzo Picarella.

Il libro

Costruito a partire dai risultati di una vasta ricerca empirica, il libro inchiesta - si legge su Adnkronos - approfondisce "i processi di regolazione del mercato dei giochi d’azzardo, analizzando in particolare il ruolo esercitato dalle mafie -raccontano i tre- L’indagine è basata su una duplice prospettiva: una orientata a capire come funziona concretamente il settore, ricostruendo le filiere di mercato e gli interessi economici in campo. L’altra focalizzata sulle strategie dei gruppi mafiosi, con riferimento sia al gioco su rete fisica, sia al gioco online, in grande espansione negli ultimi anni"

L'intento è di rifuggire la prospettiva 'mafiocentrica', incentrata cioè esclusivamente sull’attore criminale. Lo studio infatti mette in evidenza "la porosità della dicotomia legale-illegale che sembra contraddistinguere il mercato dell’azzardo, contribuendo a una più precisa conoscenza del rapporto tra gioco e fenomeni mafiosi, per offrire proposte di policy al dibattito pubblico attualmente in corso".

Gli autori

Il profilo degli studiosi che hanno condotto l'inchiesta è specifico e dettagliato, avendo come centro di riferimento l'università di Torino: Sciarrone insegna Sociologia delle mafie e Processi di regolazione e reti criminali presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università, dove è anche direttore di Larco (Laboratorio di Analisi e Ricerche sulla Criminalità Organizzata), oltre che condirettore del Centro Luigi Bobbio per la ricerca sociale pubblica e applicata.

Federico Esposito, invece, ha conseguito il dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II, attualmente lavora come assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino. Lorenzo Picarella, infine, ha conseguito il dottorato di ricerca in Studi sulla criminalità organizzata presso l’Università Statale di Milano ed è assegnista di ricerca anche lui presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società sempre all’Università di Torino.

 

 

TiscaliNews   
I più recenti
Gli italiani si informano su Internet (Ansa)
Gli italiani si informano su Internet (Ansa)
La Setta degli assassini in azione (Foto AI)
La Setta degli assassini in azione (Foto AI)
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...