Tiscali.it
SEGUICI

L'avvelenatore, un rapporto padre figlio dai contorni torbidi: l'amore e l'odio che spesso convivono nello stesso sangue

Il Dottor Paternoster, come tutti lo chiamano,  è conosciuto, apprezzato nel suo mestiere. Il paese lo stima, ma un giorno viene trovato morto. È stato assassinato. E ovviamente il primo a essere sospettato diventa proprio suo figlio

Rosaria Russodi Rosaria Russo   
Emanuele Altissimo e la copertina del libro
Emanuele Altissimo e la copertina del libro

Arno Paternoster è  un uomo adulto. Ha una moglie poliziotta, una figlia e un buon lavoro. Ma ha una famiglia originaria che gli ha creato un po'di problemi nella vita. Suo padre è stata la sua spina nel fianco. Con lui un rapporto difficile sfociato in età adulta nel distacco. Anni lontani l'uno dall'altro fino alla sua morte. Perché il Dottor Paternoster, come tutti lo chiamano,  è conosciuto, apprezzato nel suo mestiere. Il paese lo stima, ma un giorno viene trovato morto. È stato assassinato. E ovviamente il primo a essere sospettato diventa proprio suo figlio.

I personaggi

Perché nonostante affermi di non avere rapporti con suo padre, nasconde qualcosa, che emerge pian piano durante la narrazione. Altri personaggi chiave della storia sono sua madre, una donna forte ma provata. Ormai separata da suo padre da anni ma ancora indissolubilmente legata a lui. C’è poi Giorgia, sua sorella, che al contrario di lui aveva un rapporto con il padre, che l’ha portata inevitabilmente a staccarsi dal fratello. Davide, suo grande amico, ma anche lui con qualche segreto.

L'amica

Ritorna nella sua vita anche Marzia, una sua amica di vecchia data, alla quale è molto legato,  e che lo affiancherà in questo percorso fatto di indagini, segreti, legami difficili da interpretare.

L’odio covato per anni verso un uomo dalle mille sfumature, si accentua quando si scopre che come eredità ha lasciato loro solo un mare di debiti. E questi vanno riscossi. Non c’è delicatezza o rispetto che tenga di fronte ai soldi.

E così Arno si trova di fronte a mille problemi,  in una condizione mentale che fa vacillare tutto, anche il rapporto con sua moglie, nonostante sia poggiato su un grande amore reciproco. Ma si sa che le difficoltà sono difficili da superare e portano tutti allo stremo delle forze.

Un lavoro unico

Emanuele Altissimo, autore di questo libro edito da Bompiani, mette molto di sé stesso. Come lui stesso ha raccontato, vive in prima persona una situazione simile al protagonista. E questo è evidente,  si percepisce pagina dopo pagina. Quando si è legati al protagonista,  ne esce fuori un lavoro unico.

Storia attuale

La storia è anche molto attuale: si parla infatti di avvelenamento di terreni ad opera di contadini senza scrupoli che pur di guadagnare soldi non pensano alle conseguenze, al fatto che a furia di avvelenare il territorio circostante, avvelenano anche sé stessi. 

Ma l’uomo è  fatto così.  Agisce, spesso senza pensare alle conseguenze.  Antepone il presente al futuro, il suo bene a quello degli altri.  Ma nonostante tutto esiste sempre una possibilità di redenzione, in ogni contesto. 

Se vi piacciono i thriller a sfondo famigliare, ma anche quelli dove un posto di provincia diventa un covo di segreti, dove è  possibile fare una interessante autoanalisi, allora questo libro fa proprio per voi.

 

Rosaria Russodi Rosaria Russo   
I più recenti
Fuga dalla meraviglia, la genialità di Einstein a 70 anni morte: come entrare nella sua testa e nel...
Fuga dalla meraviglia, la genialità di Einstein a 70 anni morte: come entrare nella sua testa e nel...
Premio Strega 2025, i 12 candidati (Ansa)
Premio Strega 2025, i 12 candidati (Ansa)
Marcello Foa: Difendiamoci dalla società del ricatto. E' presente nella  politica, nel lavoro e...
Marcello Foa: Difendiamoci dalla società del ricatto. E' presente nella politica, nel lavoro e...
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...