Tiscali.it
SEGUICI

"Non mi devi riabilitare. Rendimi interessante". La biografia shock di Philip Roth

Il 6 aprile è uscita negli Usa l'attesissima biografia del premio Pulitzer scritta da Blake Bailey. E subito si sono scatenate le polemiche

Giacomo Pisanodi Giacomo Pisano   
'Non mi devi riabilitare. Rendimi interessante'. La biografia shock di Philip Roth

Una strana richiesta

"Non mi devi riabilitare. Rendimi interessante". Il biografo Blake Bailey si è sentito dire questo sei anni fa da una delle penne con la P maiuscola della letteratura mondiale.

Già in questa frase si può leggere tutto lo spirito di trasgressione, o per meglio dire, genio e sregolatezza, che hanno reso  Roth un mito e un termine di paragone per chiunque si misuri con la scrittura di un romanzo. Vede la luce "Philip Roth: The Biography", edito da W.W. Norton e si preannuncia un grande successo anche per via delle polemiche circolate in merito ad alcune affermazioni misogine da parte di Roth.

I tentativi precedenti

Oltre dieci anni fa Roth aveva pensato a una sua biografia dopo aver dato l’addio definitivo alla scrittura nel 2012. Prima la scelta era caduta su Ross Miller, professore di letteratura inglese e nipote di Arthur Miller, ma con il quale molto presto venne a mancare la fiducia, poi su Hermione Lee, la biografa di Virginia Woolf e Edith Wharton, ma anche qui non si proseguì poiché, avendo molto amato le donne, Roth era convinto che le posizioni femministe della Lee avrebbero preso il sopravvento sulla sua figura.

La carriera

Autore di 31 romanzi, unico scrittore vivente la cui opera sia stata pubblicata per intero dalla Library of America, più volte candidato al premio Nobel, uno dei pilastri letterari più influenti, è noto soprattutto per il libro che gli valse il premio Pulitzer: ‘Pastorale americana’. Un romanzo coraggioso, epocale e sconvolgente, che ha messo in discussione vizi e virtù degli USA, scavando nei sentimenti più oscuri e scomodi della società. Una prosa a volte scabrosa e violenta ma soprattutto dissacrante, difficilmente eguagliabile per portata culturale e l’intensità bruciante dei contenuti, ‘Pastorale americana’ è una gemma nella letteratura mondiale di tutti i tempi. Roth, però, nonostante varie candidature, non è mai riuscito a conquistare il premio Nobel per la Letteratura.

La vita

Figlio di emigrati galiziani di origine ebraica inizia la sua carriera nei giornali, scrivendo articoli e recensioni e ricoprendo per breve tempo anche il ruolo di insegnante. Si è sposato due volte, prima con Margaret Martinson, dalla quale divorziò nel 1963 e poi con l’attrice Claire Bloom che lo accusò pesantemente nel suo libro di memorie ’ Leaving a Doll's House’. Anche per riparare al grave danno di immagine Roth ha pensato ad una biografia autorizzata. Ha infatti disposto che gli eredi distruggano il suo archivio personale, che potrebbe contenere qualche sorpresa, perché siano usate solo le informazioni concordate con Bailey per ricordarlo. Esistono certamente due inediti: ‘Note per il mio biografo’ e ‘Note su un diffamatore’: il primo è stato scritto per ribattere alle accuse della ex moglie Bloom e l'altro dopo la rottura con Miller.

Di lui si dice che avesse slanci di grande generosità, che fosse esuberante, ma allo stesso tempo pieno di ombre. All’età di 79 anni, ha dichiarato di volersi dimenticare della letteratura, e a 85 anni, per un’insufficienza cardiaca, si è spento a New York il 22 maggio 2018. Siamo certi che con questa attesa e scioccante biografia Roth saprà ancora unire e dividere il suo vasto pubblico.

Giacomo Pisanodi Giacomo Pisano   
I più recenti
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...