Vanessa Roggeri torna in libreria con "Il battito dei ricordi": un romanzo travolgente alla scoperta dei reminiscenti
La scrittrice cagliaritana pubblica con Rizzoli il suo quarto romanzo. In questa intervista video ci racconta come è nato e si è sviluppato il suo ultimo attesissimo lavoro.
La prima volta che ho incontrato Vanessa ricordo di aver provato un pizzico di soggezione e profonda ammirazione. Perché è una scrittrice che fa parlare di se per ciò che scrive e per come lo scrive (bene). Ormai i followers in letteratura hanno superato il valore del talento. Lei no, lei fa questo mestiere perché ha talento. Mi era sembrata da subito una cosa rivoluzionaria.
Vanessa Roggeri è nata e cresciuta a Cagliari, si laurea in Relazioni Internazionali ma la sua vera passione sin da ragazzina è scrivere. Inizia a farlo e no smette più. Ha pubblicato il primo romanzo nel 2013 "Il cuore selvatico del ginepro" (Garzanti); il secondo nel 2015 "Fiore di fulmine" (Garzanti); il terzo romanzo arriva per Rizzoli nel 2018, "La cercatrice di corallo", con il quale vince il Premio Letterario Alghero Donna e il Premio Letterario Grazia Deledda. Dal 2018 collabora come editorialista per La Nuova Sardegna.
L'11 maggio uscirà il suo quarto romanzo "Il battito dei ricordi", sempre per Rizzoli. Siamo onorati che la prima intervista sul suo ultimissimo lavoro l'abbia rilasciata proprio a noi di Tiscali Cultura.
Un romanzo che dopo la trilogia sarda segna l'inizio di un nuovo percorso letterario. Isabel e Javier hanno una vita perfetta: sono giovani, ricchi e innamorati. Lui è un industriale del vino dell’Andalusia, brillante e di successo, padre affettuoso di Luz, mentre lei è una moglie e una madre innamorata della sua famiglia. Tutto finisce all’improvviso quando Javier, dopo un incidente d’auto, si risveglia dal coma: racconta dettagli di un’altra vita, cerca una donna che non è sua moglie. Neanche l’amore e le cure mediche riescono a riportarlo indietro dal nascondiglio buio e tetro in cui si è rifugiato. Così Isabel, disperata, decide di affidarsi alle teorie non convenzionali del dottor Pellegrini, neuropsichiatra italiano che ha dedicato l’esistenza allo studio dei reminiscenti, persone che sarebbero in grado di ricordare le proprie vite passate. Il viaggio alla ricerca della verità condurrà Isabel dai vigneti di Huelva alla città di Argenteuil in Francia, fino alle Stanze Vaticane con i capolavori di Raffaello, dove spera di trovare le risposte a tutte le domande. Un evento inaspettato la porterà a capire che la vita è un mistero molto più grande di quanto lei stessa immagini.Vanessa Roggeri, ancora una volta, ci regala un romanzo travolgente, una storia che sfida il tempo e le convenzioni: l’incontro tra due anime che non possono fare a meno di stare insieme, oltre ogni ragione.
