Tiscali.it
SEGUICI

Ecco una piccola guida ai pregiudizi e ai bias cromatici: perché gli stereotipi passano anche per i colori

Cosa succede quando il colore non è più un alleato per capire meglio la realtà, ma diventa uno strumento di stigma?

Claudia Sarritzudi Claudia Sarritzu   
Ecco una piccola guida ai pregiudizi e ai bias cromatici: perché gli stereotipi passano anche per i...

Questo libro è un'opera corale e vogliamo che il messaggio arrivi a più persone possibili. 

Il rosa è per le femmine, l’azzurro per i maschi. Il viola porta sfortuna, le persone 60+ hanno i capelli bianchi, il blu è il colore dell’autismo, tutto ciò che è verde è sostenibile. Il color carne è solo un rosa pallido. Ma è davvero così?

Il colore è un codice e, come tale, non è neutro, come potremmo pensare, ma plasmato dalla nostra esperienza e percezione. Proprio per questo suo potere evocativo, è da sempre utilizzato per raccontare delle storie, che entrano nell'immaginario collettivo. Cosa succede quando il colore non è più un alleato per capire meglio la realtà, ma diventa uno strumento di stigma per definire una persona o una categoria di persone oltre la loro volontà?

In libreria è uscito da poche settimane per Flacowski Stereotipi a colori, una piccola guida ai pregiudizi e ai bias cromatici (genere, etnia, orientamento sessuale e romantico, disabilità, cultura, neurodivergenza, corpi non conformi, età, ...).

Una esplorazione cromatica ideata dalla storyteller bianca Cristina Maurelli e la strategist nera Giuditta Rossi.

Dostoevskij non aveva forse scritto, in uno dei suoi più celebri romanzi, che "la bellezza salverà il mondo"?

Come è strutturato il libro? Ognuno dei dodici capitoli è dedicato a un colore o a una combinazione di colori, con un racconto che si snoda tra stereotipi, luoghi comuni, significati condivisi e discriminazioni con tantissime curiosità per approfondire e pensare. Per ampliare il perimetro, in un’ottica di comunicazione corale, ci saranno anche le interviste a “Color Thinkers” da diversi settori: dall’arte al mondo della comunicazione, dalla danza alla scienza, dal business al teatro.

Un libro con cui si può giocare: l’ultima parte di ogni capitolo propone una rivisitazione di un gioco d’infanzia molto amato, per sperimentare in prima persona l’impatto degli stereotipi cromatici nella nostra quotidianità. Il formato è compatto, così che possa essere messo in mezzo alla tavola durante una cena, usato nei meeting creativi, sui banchi di scuola o come passatempo su un treno che porta verso la prossima avventura.

Ma è anche un libro-ispirazione per chi si occupa di design, pubblicità, marketing, branding, comunicazione, per allenarsi a raccontare una realtà più autentica.

Stereotipi a Colori è colorato come un caleidoscopio, una caramella iridescente tutta da gustare. È un invito a sfidare lo standard e, se quello standard non ci corrisponde più, ad agire per il cambiamento. Per ripensare i colori con le lenti della rappresentazione, stimolare pensieri e creare nuove connessioni e intersezioni. Perché chi non è rappresentato non esiste.

Le autrici sono Giuditta Rossi e Cristina Maurelli che sono anche le fondatrici del progetto Color Carne. La campagna di advocacy è stata premiata l'anno scorso agli European Diversity Awards e ben cinque dei più importanti dizionari italiani hanno cambiato la definizione del "color carne", appunto.

Claudia Sarritzudi Claudia Sarritzu   
I più recenti
Fuga dalla meraviglia, la genialità di Einstein a 70 anni morte: come entrare nella sua testa e nel...
Fuga dalla meraviglia, la genialità di Einstein a 70 anni morte: come entrare nella sua testa e nel...
Premio Strega 2025, i 12 candidati (Ansa)
Premio Strega 2025, i 12 candidati (Ansa)
Marcello Foa: Difendiamoci dalla società del ricatto. E' presente nella  politica, nel lavoro e...
Marcello Foa: Difendiamoci dalla società del ricatto. E' presente nella politica, nel lavoro e...
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...