Dal sesso vero, al 'che me ne frega', Carla Fiorentino con Forty ci racconta i quarantenni di oggi
In libreia esce “Forty. Viaggio semiserio nei superpoteri dei quarantenni” (Fandango). In questa video intervista abbiamo parlato anche di editoria, pandemia e audiolibri, nuovo magico modo di fruire i libri
Che bello chiacchierare con Carla Fiorentino, cagliaritana fino ai 19 anni e poi romana d’adozione, dove si laurea in Sociologia della Letteratura e inizia il suo viaggio nel mondo editoriale, esordisce nel 2018 con Che cosa fanno i cucù nelle mezz’ore, cui segue nel 2020 I tonni non nuotano in scatola (entrambi Fandango). Nel 2020 ha realizzato il podcast Forty per Emons Record di cui, da quest’anno, è direttrice editoriale.
In libreia esce “Forty. Viaggio semiserio nei superpoteri dei quarantenni” (Fandango). Questo breve saggio possiede fin dal titolo gli intenti del lavoro: riflettere col sorriso sui cambiamenti della vita dai quarant’anni in su. Giocando infatti sull’assonanza dell’inglese Forty, 40, con l’aggettivo italiano forti, l’autrice propone una riflessione brillante e divertente sui quarantenni di oggi - anche attingendo dal mondo della cultura - attribuendo loro poteri fino a quel momento inimmaginabili. Alcuni esempi? Un saggio menefreghismo, acquisti ossessivi e compulsivi sul web, camminate per fronteggiare i primi acciacchi e persino il sesso goduto finalmente senza ansia da prestazione. Tutte riflessioni nate in realtà nel 2019, allo scoccare dei suoi primi quarant’anni, e racchiuse nei podcast da cui il libro ha tratto ispirazione.
In questa video intervista abbiamo parlato con lei anche di editoria, di pandemia, degli audiolibri, nuovo magico modo di fruire i libri, storie da godersi come quando si era bambini e i genitori ci leggevano le fiabe. Un libro da sotto l'ombrellone, non perché sia banale e poco impegnativo, ma perché possiede quella meravigliosa leggerezza profonda che c'è in tutti i lavori di Carla. Riflettere con l'ironia. Ma per scrivere libri così bisogna essere molto intelligenti e molti talentuosi.
Per chi vive in Sardegna, o per i turisti di passaggio, ricordiamo l'appuntamento col festival Éntula, venerdì 4 giugno alle ore 18:30 al Poetto di Cagliari, chiosco Fico d'India. Non mancate.
