Caracciolo: "La pace è finita e anche l'Europa su cui ci eravamo illusi. Ecco perché"
Dipendenti dagli Usa, divisi su molti temi, da quello energetico all'economia fino agli immigrati. Spaventati dalla guerra vicino a casa. Cosa c'è dopo? Videointervista
di
L'invasione russa e lo scoppio della guerra in Ucraina sono stati lo schiaffo che ha fatto svegliare tutti, istituzioni e cittadini europei, dal sonno della comodità data per indistruttibile dal secondo Dopoguerra ad oggi. L'impennata dei prezzi, le tensioni fra Paesi membri dell'Ue su tutti i temi più importanti, la fine della percezione di pace infinita sono uno spartiacque della Storia. Si intitola non a caso La pace è finita il saggio di Lucio Caracciolo, storico e accademico, direttore di Limes, in cui viene analizzato il crollo dell'immaginario che ha accompagnato l'Europa dopo le due guerre mondiali fino alla creazione dello "spazio comune". Cosa c'è dopo? Ne parliamo in questa videointervista.
