Tiscali.it
SEGUICI

Giganti di Mont’e Prama: dal ritrovamento a cosa c'è ancora sotto l’enigmatico sito. Parla Gaetano Ranieri

La scoperta archeologica fatta in Sardegna è una delle più importanti degli ultimi decenni. Apre nuove prospettive per la storia dell’antica Isola e di tutta l’area Mediterranea. Ne parliamo con l’artefice delle prospezioni sul sito. Il suo racconto

Ignazio Dessi'di Ignazio Dessi'   
Loading...
Codice da incorporare:

Quella dei Giganti di Mont’e Prama a Cabras, nell’Oristanese (Sardegna) rappresenta una delle più importanti scoperte archeologiche degli ultimi decenni. Apre nuove prospettive per la storia dell’antica Isola dei nuraghi e di tutta l’area del Mediterraneo. Consente di fare maggior luce sulle vicende dell’epoca del bronzo e dei Popoli del mare.

Ma come si è giunti a questo ritrovamento? Com’erano le statue? Cosa rappresentano? E soprattutto: cosa c’è ancora sotto terra, in quel luogo dove la storia della Sardegna chiede fortemente di palesarsi e sono avvenute cose che hanno alimentato polemiche? Che ruolo potrebbe avere nella ricerca l’uso del georadar?

Ne parliamo con uno dei maggiori conoscitori di questa tecnologia e delle vicende di Mont’e Prama: il professor Gaetano Ranieri, artefice delle prospezioni sul sito. Le sue rilevazioni hanno permesso di individuare importanti anomalie nel terreno e di accertare l’esistenza di un nuovo tratto della strada funeraria, di molte tombe, di betili e anche di statue, e consentono di pensare che lì sotto vi sia ancora parecchio da scoprire.

Ranieri già professore ordinario di Geofisica applicata al Politecnico di Torino e poi all’Università di Cagliari, con esperienze professionali in svariate parti del mondo, è una delle persone più indicate per parlarci degli ENIGMATICI GIGANTI e degli enigmi sepolti nel luogo ancestrale chiamato Mont’e Prama.

Guarda l’intervista (Video)

Il professor Gaetano Ranieri e, in alto, il giornalista Ignazio Dessì

 

Altre

Mont’e Prama, a caccia di giganti col georadar: le incredibili scoperte del professor Ranieri

Lo studioso mago del georadar: “Non solo Giganti, sotto Mont'e Prama c'è un mistero che va svelato”

Rilevazioni a Mont’e Prama: "In quel sito si trova un tesoro. Perché abbiamo criptato tutto e chi ha i dati” 

Ignazio Dessi'di Ignazio Dessi'   
I più recenti
Lo scultore Daniele Pinna e due statue di Riva (Foto Tiscali)
Lo scultore Daniele Pinna e due statue di Riva (Foto Tiscali)
Luca Foschi. Al centro, soldati in Ucraina e un bimbo tra le macerie di Gaza (Ansa)
Luca Foschi. Al centro, soldati in Ucraina e un bimbo tra le macerie di Gaza (Ansa)
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...