Da millenni svettano nei cieli sardi: chi li ha costruiti? Quando? Perché? Giovanni Ugas ci svela i segreti dei nuraghi (2 p)

Dalla notte dei tempi segnano la storia della Sardegna. Se ne contano dai sette agli ottomila, ma probabilmente erano molti di più. Perché quel nome? Quanto sono antichi? Quale la funzione? Ne parliamo con lo studioso che più li conosce. Guarda la seconda parte dell’intervista

La loro architettura è straordinaria per i tempi remoti cui ci riferiamo: torri altissime che svettano nel cielo, camere sovrapposte, cupole, mensole, alternanza di colori. Ma a cosa si deve il nome Nuraghe? Come si sono evoluti nel tempo questi castelli di pietra che nulla hanno da invidiare ai castelli medievali costruiti alcuni millenni dopo? Quali erano le loro reali proporzioni? Quanto erano alti? Erano templi o fortezze? Da chi dovevano difendersi gli abitanti? A quando risalgono davvero? Perché, a un certo punto, persero la loro antica funzione? Le mura erano veramente a secco? Hanno influenzato le costruzioni micenee? E ci sono ancora di queste grandi costruzioni da scoprire nell'Isola delle torri?

I maestosi nuraghi contrassegnano l’identità della Sardegna e la sua millenaria storia. Ne sono stati censiti dai sette agli ottomila ma probabilmente in origine erano molti di più. Si tratta di strutture incredibili che, per certi versi, conservano ancora degli enigmi

Per la serie Pillole di archeologia e mistero ne abbiamo parlato con uno degli studiosi più esperti nella materia: il professor Giovanni Ugas, archeologo e già docente di Preistoria e Protostoria dell’Università degli Studi di Cagliari.

A queste ataviche costruzioni, che popolano il paesaggio sardo, abbiamo dedicato due puntate nella sezione Cultura della nostra testata giovedì 13 luglio e giovedì 20 luglio

Ecco la prima pillola (video).

Ed ecco la seconda pillola (video)

Il professor Giovanni Ugas e, in alto, il giornalista Ignazio Dessì

 

VEDI ANCHE

Da millenni svettano nei cieli sardi: chi li ha costruiti? Quando? Perché? Giovanni Ugas ci svela i segreti dei nuraghi (1 p)

Un nuraghe a Cagliari, Ugas: “Più grande di quello di Barumini. A che punto siamo e cosa c'è da fare ora”

Cronaca di una passeggiata con Giovanni Ugas sul sito del nuraghe di Monte Urpinu a Cagliari

“Ecco chi erano i Popoli del mare. Gli Shardana? Gli antichi sardi nuragici": il nuovo libro di Giovanni Ugas

“Gli Shardana e l’Egitto: da guardie scelte di Ramses II alla guerra contro Ramesse III": il nuovo libro di Giovanni Ugas

"I Popoli del mare e la guerra vittoriosa contro i grandi imperi. Una terra di Eroi e Giganti": il nuovo libro di Giovanni Ugas

La nuova rivoluzionaria tesi sul mistero di Atlantide, l’archeologo: “Ecco dove si trovava davvero e perché è scomparsa”