Tiscali.it
SEGUICI

Giuseppe Ninno, in arte Mandrake. Chi è il nuovo fenomeno web da oltre 5 milioni di follower

La famiglia Imbarazzi è ormai diventata la famiglia più famosa d’Italia. Una versione un po' marcata della tipica famiglia italiana. L'esperienza teatrale e il divertente video con Lino Banfi. L'intervista di Tiscali Cultura

di Rosaria Russo   
Lo youtuber Mandrake (Youtube)
Lo youtuber Mandrake (Youtube)

Classe 1984, città natale Brindisi. Giuseppe Ninno, o come tutti lo conoscono, Mandrake, è uno dei volti social più famosi del momento. La signora Maria, il papà, Giuseppe, la nonna e la zia, gli amici di Giuseppe, le mamme del gruppo classe, sono i personaggi che popolano la Famiglia Imbarazzi. Una versione un po'marcata della tipica famiglia italiana, con una madre troppo ingombrante, un padre poco partecipe e un figlio perennemente in imbarazzo per quello che lo circonda.

L’idea di creare questa famiglia nasce da una tua esperienza personale molto divertente. Vuoi raccontarcela?
"Sì. Tutto inizia un giorno, quando dopo aver fatto la doccia, mi ritrovo quattordici chiamate perse di mia madre sul telefono. Avevo anche paura di richiamarla, per quello che avrebbe potuto dirmi. Ero convinto fosse successo qualcosa di terribile. E invece voleva solo sapere se avessi mangiato. Da qui la creazione di un personaggio che subisse queste “vessazioni materne” e poi tutto è venuto da sé".

Nei tuoi video interpreti più persone da solo. Quali difficoltà incontri nel realizzarli?
"La difficoltà risiede solo nel testo, nello scrivere le situazioni. Al resto ci pensa il montaggio".

Le idee arrivano spesso dai tuoi follower
"Sì, assolutamente. Penso a qualche situazione e chiedo consigli a chi mi segue per avere qualche informazione in più. E partecipano attivamente".

Video

Il tuo mito, per eccellenza, è Lino Banfi, pugliese come te. Hai realizzato un divertente video con lui. Come è stata questa esperienza?
"La paura iniziale, prima di contattarlo, era quella di ricevere un suo rifiuto, o avere la sua indifferenza. Invece, è stato gentilissimo e umile come solo i grandi sanno essere. Mi ha anche detto di essere poco esperto del mondo dei video sui social e che quindi avrei dovuto guidarlo io. Pensa che onore".

Ormai i tuoi spettacoli a teatro girano per l’Italia. Come definiresti questa importante esperienza?
"È stupendo incontrare le persone. C’è ansia e timore all’inizio che scompaiono non appena si sale sul palco. È bello vedere che i like si trasformano in applausi e le risate scritte in risate vere".

Sei stato anche in Rai durante la maratona per Telethon. Come è stato approdare su una rete nazionale?
"Sempre la stessa paura iniziale. Ossia che le aspettative non corrispondessero alla realtà. Invece poi è stato divertente e mi sono sentito a mio agio".

Come ti senti a gestire il successo?
"Vivo alla giornata. Ora ovviamente mi impegno di più, è diventato un “lavoro” a tutti gli effetti. Sono meravigliato e soddisfatto per qualsiasi cosa giunga inaspettata. Solo così riesci a goderti ogni piccolo momento".

Che progetti hai per il futuro?
"Amo il cinema e vorrei farne parte. Interpretare ruoli di vario tipo, non per forza i miei. Vorrei mettermi alla prova. E in realtà ci sono dei progetti in cantiere. Vedremo cosa ne verrà fuori".

Video

di Rosaria Russo   
I più recenti
Lo scultore Daniele Pinna e due statue di Riva (Foto Tiscali)
Lo scultore Daniele Pinna e due statue di Riva (Foto Tiscali)
Luca Foschi. Al centro, soldati in Ucraina e un bimbo tra le macerie di Gaza (Ansa)
Luca Foschi. Al centro, soldati in Ucraina e un bimbo tra le macerie di Gaza (Ansa)
Ragazze, scegliete la via che vi rende felici. Elena Cattaneo in libreria racconta la scienza al...
Ragazze, scegliete la via che vi rende felici. Elena Cattaneo in libreria racconta la scienza al...
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...