Tiscali.it
SEGUICI

L’enigma dell’ipogeo di San Salvatore: antichi dipinti, scritte e stanze ancora sconosciute. "Ecco cosa c'è là sotto"

Il professor Ranieri spiega cosa significano quelle immagini e quali scritte ci sono, fornendoci anche foto e filmati inediti che siamo entusiasti di pubblicare. Ci ha poi rivelato in esclusiva una scoperta incredibile fatta con le tecnologie più avanzate

Ignazio Dessi'di Ignazio Dessi'   
Loading...
Codice da incorporare:

Nel villaggio di origine nuragica di San Salvatore, nel Sinis, in Sardegna, sotto una antica chiesetta c’è un misterioso e ancor più antico  ipogeo che custodisce - sulle pareti dei muri - dipinti, disegni e iscrizioni rapportabili alle genti che quel luogo hanno frequentato nel corso dei secoli. Scritte talvolta molto antiche, intrise di storia e spesso inedite.

Quella struttura sotterranea, situata a poca distanza dal sito dei giganti di Mont’e Prama, contiene ancora tante domande senza risposta. Che tipo di figure ci sono sulle pareti? Qual è il loro significato? Cosa dicono le scritte. Non sempre è facile saperlo perché in molti casi il tempo ha danneggiato le opere. Cosa fare allora per effettuare un'indagine il più possibile completa? Si può risolvere il problema facendo ricorso a tecnologie avanzate, come ha fatto un esperto del settore che noi di Archeologia e Mistero ben conosciamo.

E di fare quella indagine è valsa la pena. Non solo perché è stato possibile interpretare dipinti e disegni come mai era stato fatto prima, leggere o portare alla luce importantissime scritte, ma anche perché si è scoperto che l’ipogeo serba in seno incredibili sorprese: per esempio dei locali ancora sconosciuti e quindi, con buona probabilità, testimonianze che potrebbero regalare nuove e preziose informazioni per la comprensione della storia dell'Isola degli shardana.

Di questo intrigante sito abbiamo voluto parlare proprio con l’esperto che lo ha indagato a fondo, il professor Gaetano Ranieri, già professore ordinario di Geofisica applicata al Politecnico di Torino e poi all’Università di Cagliari, con esperienze professionali in svariate parti del mondo, che dopo aver svolto rilevazioni col georadar nel sito di Mont’e Prama, ha compiuto indagini rivoluzionarie anche nell’Ipogeo di San Salvatore.

Il professore ci ha spiegato cosa c’è sotto l'iconica chiesetta della Terra dei nuraghi, fornendoci anche immagini e filmati inediti che - con la sua autorizzazione e l'avvertenza del copyright - siamo entusiasti di pubblicare. Ranieri fa inoltre, nel finale della seconda parte dell'intervista (a metà dicembre), una generosa proposta ad esperti e appassionati.

L’intervista sarà pubblicata in due parti:

Parte prima (giovedì 7 dicembre 2023)

L’enigma dell’ipogeo di San Salvatore: antichi dipinti, scritte e stanze ancora sconosciute. "Ecco cosa c'è là sotto" (1 p.) 

Parte seconda (a metà dicembre)

L’enigma dell’ipogeo di San Salvatore: antichi dipinti, scritte e stanze ancora sconosciute. "Ecco cosa c'è là sotto" (2 p.)

 

Vedi anche

Mont’e Prama, a caccia di giganti col georadar: le incredibili scoperte del professor Ranieri

Lo studioso mago del georadar: “Non solo Giganti, sotto Mont'e Prama c'è un mistero che va svelato”

Rilevazioni a Mont’e Prama: "In quel sito si trova un tesoro. Perché abbiamo criptato tutto e chi ha i dati” 

Da millenni svettano nei cieli sardi: chi li ha costruiti? Quando? Perché? Giovanni Ugas ci svela i segreti dei nuraghi (2 p)

Un nuraghe a Cagliari, Ugas: “Più grande di quello di Barumini. A che punto siamo e cosa c'è da fare ora”

Cronaca di una passeggiata con Giovanni Ugas sul sito del nuraghe di Monte Urpinu a Cagliari

“Ecco chi erano i Popoli del mare. Gli Shardana? Gli antichi sardi nuragici": il nuovo libro di Giovanni Ugas

“Gli Shardana e l’Egitto: da guardie scelte di Ramses II alla guerra contro Ramesse III": il nuovo libro di Giovanni Ugas

"I Popoli del mare e la guerra vittoriosa contro i grandi imperi. Una terra di Eroi e Giganti": il nuovo libro di Giovanni Ugas

La nuova rivoluzionaria tesi sul mistero di Atlantide, l’archeologo: “Ecco dove si trovava davvero e perché è scomparsa”

Ignazio Dessi'di Ignazio Dessi'   
I più recenti
Lo scultore Daniele Pinna e due statue di Riva (Foto Tiscali)
Lo scultore Daniele Pinna e due statue di Riva (Foto Tiscali)
Luca Foschi. Al centro, soldati in Ucraina e un bimbo tra le macerie di Gaza (Ansa)
Luca Foschi. Al centro, soldati in Ucraina e un bimbo tra le macerie di Gaza (Ansa)
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...