Tiscali.it
SEGUICI

L'autodidatta che plasma il legno con le mani e l’anima: “Il mio tributo a Gigi Riva e gli aneddoti che mi raccontò”

Daniele Pinna, 54 anni, non ha mai studiato arte ma lavora il legno realizzando dei piccoli capolavori. Dopo la morte dell’icona del Cagliari e della nazionale ha scolpito una statua che rappresenta un atto d’amore verso un uomo, le attese, le rivincite e i sentimenti da lui incarnati

Ignazio Dessi'di Ignazio Dessi'   
Loading...
Codice da incorporare:

L’ammirazione per un campione come Gigi Riva (recentemente scomparso) e la passione innata per la scultura hanno condotto Daniele Pinna, 54 anni, di Cagliari ma residente a Sestu, a prendere in mano un ciocco di legno e trasformarlo nella raffigurazione dell’indimenticabile icona del Cagliari, della Sardegna, della Nazionale e del calcio mondiale. Ne è venuta fuori una statua che rappresenta un atto d’amore verso un uomo, le attese, le rivincite e i sentimenti popolari da lui incarnati.

Abbiamo voluto intervistare questo scultore autodidatta, capace di destare molta curiosità nell'ambiente isolano, per chiedergli cosa l’ha indotto a realizzare la sua opera, cosa ha rappresentato l’attaccante rossoblù e quali ricordi desta in lui, visto che ha avuto modo di conoscerlo di persona.

Pinna ci ha rivelato dei succosi aneddoti che aiutano a comprendere chi era davvero il goleador che diede un’incredibile gioia ai sardi, e non solo, negli anni ’70. Ad apprezzarne ancora di più le doti di calciatore ma anche di uomo. A capire come, più che un fatto sportivo, Riva sia diventato un fenomeno sociale, culturale e di popolo.

Gigi Riva (Ansa)

E’ stato interessante, allo stesso tempo, indagare come, talvolta, l’estro artistico e il talento si palesino e prorompano quasi naturalmente dalle mani e dall’animo di persone che, senza aver mai seguito scuole d’arte, accademie o maestri, riescono a dar forma ad una materia come il legno. In sostanza a canalizzare la forza dell’amore per un’arte e i personaggi che stimano rivelando capacità non comuni.  

GUARDA L’INTERVISTA

Un "Sant'Efisio" di Daniele Pinna (Foto Pinna)

 

Ignazio Dessi'di Ignazio Dessi'   
I più recenti
Lo scultore Daniele Pinna e due statue di Riva (Foto Tiscali)
Lo scultore Daniele Pinna e due statue di Riva (Foto Tiscali)
Luca Foschi. Al centro, soldati in Ucraina e un bimbo tra le macerie di Gaza (Ansa)
Luca Foschi. Al centro, soldati in Ucraina e un bimbo tra le macerie di Gaza (Ansa)
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...