La mia rivoluzione: ecco come ho fatto uscire la filosofia dalla scuola e l'ho messa in piazza
Intervista Maura Gancitano che con Tlon ha reso la filosofia un bene pubblico. Classe 1985, è una rivoluzionaria. Perché insieme al marito hanno fatto qualcosa di assolutamente originale e molto utile
"Con Tlon ci siamo resi conto che le persone di fatto hanno bisogno di stimoli e strumenti filosofici, anche sui social. Oggi la filosofia ci aiuta a confrontarci con temi complessi fra cui la bioetica, le innovazioni tecnologiche, i social network, l’odio e il cambiamento climatico".
Perché la filosofia nasce nelle piazze, tra le strade, nelle palestre, nell’immersione tra gli abitanti della polis.
Andrea Colamedici e Maura Gancitano hanno scritto insieme diversi libri, tra cui La Società della Performance (2018) Liberati della brava bambina (2019) e Prendila con Filosofia (2021). Conducono il podcast TLON, disponibile su tutte le piattaforme, Scuola di Filosofie e Audible Club per Audible. Sono gli ideatori della Festa della Filosofia Triennale Milano e della maratona online tenutasi nel 2020 Prendiamola con Filosofia. Collaborano come autori ad alcune riviste come Linus e Donna Moderna. Hanno smontato l'idea che la filosofia sia un argomento solo scolastico o per menti eccelse. La Filosofia invece è di tutti, basta renderla accessibile. Applicare il pensiero critco ai problemi, sociali, politici, economici che viviamo quotidianamente.

Lo hanno reso possibile con TLON che è un progetto di divulgazione culturale fondato fondato interamente da loro filosofi e scrittori. Si manifesta attraverso una Scuola di Filosofia e Immaginazione permanente, una casa editrice, una libreria teatro e un’attività di divulgazione mescolando cultura alta e bassa, analizzando bisogni e significati del nostro tempo e mettendo in connessione l’ambiente accademico con il mondo pop. Sui social hanno creato una community ampia e attiva (+180k follower su Facebook, +145k su Instagram) attenta alle tematiche culturali e sociali.
Come formatori si occupano di recuperare il modo originario di fare filosofia, con il dialogo e l’incontro umano, e propongono percorsi formativi in particolare su filosofia, diversity & inclusion, educazione di genere, digitale e letteratura. Hanno collaborato o tenuto lectio magistralis in molte Università italiane e all’estero, tra cui Politecnico di Milano, IED, La Cattolica, Bicocca, Columbia University, San Raffaele, Roma Tre, Politecnico di Torino, IED, LUISS, Università di Perugia, Università di Trento, Università di Foggia. Progettano anche percorsi formativi ad hoc in aziende, istituzioni e associazioni. Hanno già creato workshop e percorsi in team, tra gli altri, per: Lamborghini, Confindustria, AVIS, Ducati, Mercedes, UNHCR, WeWorld, Banca Etica, Generali, National Geographic, Unicredit, Findomestic, BNP Paribas, Atlantis Company, GNAM, CISL, Dassault, eFM e molte altre.
Per festeggiare la filosofia non serve il solito convegno filosofico, quindi, ma un evento che ecciti il pensiero, all’insegna del gioco. Giocare, infatti, è il miglior modo per incuriosirsi, imparare e filosofare.
Dove c'è il pericolo, cresce anche ciò che salva. (Friedrich Hölderlin)
Queste parole del poeta tedesco Hölderlin non smettono di risuonare con la loro potenza ogniqualvolta noi umani entriamo in un periodo oscuro e denso di incognite. Con la loro enigmatica semplicità, ci invitano a non distogliere lo sguardo davanti a ciò che ci fa tremare e percepire la profonda instabilità delle nostre certezze.
Per rispondere pienamente all’indicazione racchiusa in questi versi, abbiamo bisogno di una festa, afferma Maura Gancitano, di un ambiente in cui riscoprici vicini e solidali e una comunità in cui il desiderio di sentirsi umani si raccolga attorno alle parole e ai pensieri che da sempre danno struttura all’emergere di un mondo. La filosofia e la letteratura rappresentano il tessuto grazie al quale proveremo a mettere in connessione il pericolo, la salvezza e il senso della festa. In queste settimana a Roma si sta svolgendo appunto la Festa della Filosofia 2021.