Tiscali.it
SEGUICI

Carlotta Vagnoli e quella "maledetta sfortuna" dei femminicidi: "Vi spiego come uscirne"

Intervista all'autrice di "Maledetta sfortuna: vedere, riconoscere e rifiutare la violenza di genere" che spiega: "La violenza di genere è democratica e trasversale. Relegarla a certi ambienti ci impedisce di riconoscerla e combatterla davvero"

Francesca Mulasdi Francesca Mulas   
Loading...
Codice da incorporare:

Gli episodi di violenza sulle donne non sono casi sfortunati, e un femminicidio non è una fatalità accidentale: sono il risultato di millenni di pregiudizi, visioni e comportamenti sbagliati. E solo la cultura ci può aiutare a scardinare l'idea che la donna sia qualcosa da controllare e possedere. "Maledetta sfortuna: vedere, riconoscere e rifiutare la violenza di genere", in libreria per Fabbri Editori, è un volume che racconta tutti gli aspetti della violenza sulle donne, da quelli solo apparentemente innocui come il catcalling o i cori da stadio fino agli episodi più gravi e tragici. E lo fa con un linguaggio semplice e diretto e con l'aiuto di notizie, grafici e statistiche che confermano ancora una volta come non sia un fenomeno isolato e relegato agli strati più marginali della società ma esteso e radicato ovunque. "La violenza di genere è democratica e trasversale - ci ha detto l'autrice Carlotta Vagnoli, attivista femminista che abbiamo incontrato a Cagliari lo scorso 16 settembre in occasione del Festival di letterature applicate Marina Café Noir organizzato dall'associazione Chourmo - non succede solo ai margini della società, in posti bui dove non possiamo arrivare. Relegarla a certi ambienti ci impedisce di riconoscerla e combatterla davvero". 

Carlotta Vagnoli, foto di Nunzio Pucci per Marina Café Noir 2021

Vagnoli, fiorentina di 33 anni, da tempo si occupa di femminismo, parità e contrasto alla violenza di genere; scrive su periodici, lavora con le scuole con attività di formazione per ragazzi e ragazze, ed è molto presente su Instagram dove conta oltre 270 mila follower. Il grande successo di pubblico soprattutto giovanissimo alla prima presentazione nazionale del suo libro, a Cagliari, ci fa capire quanto la sua attività di divulgazione e sensibilizzazione sia apprezzata e seguita. 

E a proposito di scuole e sensibilizzazione, molti gruppi politici vicini alla destra accusano chi porta la parità di genere tra gli studenti di voler imporre ideologie e sessualità, arrivando persino a costruire la cosiddetta "teoria gender": "La strumentalizzazione di certi temi è sempre funzionale - ci ha detto Vagnoli - viviamo un brutto momento in cui i temi sociali e i diritti civili che dovrebbero appartenere a tutti senza schieramenti sono diventati campagna elettorale. Si cerca di screditare i nuovi studi di genere, la lotta della comunità lgbtq+, quella delle persone con disabilità o i movimenti antirazzisti, e tutto per mantenere un potere che rimane nelle mani sempre delle stesse persone. Ecco come nascono grandi bufale come la 'teoria gender': nessuno va nelle scuole a imporrre qualcosa ai bambini e alle bambine, si cerca semplicemente di creare una società più inclusiva e attenta. Per farlo bisogna partire dalle scuole dell'infanzia, perché già alle medie e alle superiori molti hanno già fatto propri stereotipi e insegnamenti abilisti, sessisti, razzisti, transfobici e omofobi. Gli stessi libri di testo delle scuole sono densi di stereotipi terribili basati sull'appartenenza di genere: la mamma cucina e il padre lavora, i bambini giocano agli indiani... E' ora di scardinare questi pregiudizi per costruire insieme una società inclusiva".

La vera rivoluzione, sostiene Carlotta Vagnoli, è la cultura: "Fare cultura - scrive nel suo libro - deve passare in primis da riforme coraggiose, dall'accettazione dei limiti della società e dalla messa in discussione dei metodi educativi, familiari e statali che da sempre invece propiniamo ai giovani. Non sono le nuove generazioni a essere malate, marce, ingestibili: sono i nostri metodi educativi che non sono abbastanza inclusivi e adatti a saper comprendere, leggere e accogliere la contemporaneità". E conclude: "Stiamo iniziando a creare un linguaggio nuovo, un linguaggio emotivo diverso e libero. Vedo determinazione e preparazione nelle nuove generazioni e questo è un primo, grandissimo passo verso la cultura fondata sulla parità". 

Francesca Mulasdi Francesca Mulas   
I più recenti
Lo scultore Daniele Pinna e due statue di Riva (Foto Tiscali)
Lo scultore Daniele Pinna e due statue di Riva (Foto Tiscali)
Luca Foschi. Al centro, soldati in Ucraina e un bimbo tra le macerie di Gaza (Ansa)
Luca Foschi. Al centro, soldati in Ucraina e un bimbo tra le macerie di Gaza (Ansa)
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...