Tiscali.it
SEGUICI

Apre il primo Museo dei sensi. Come trasformare il modo in cui si vede e si sente

"La visita può essere vissuta come intrattenimento che permette anche di apprendere diversi livelli di contenuto scientifico oppure per passare una giornata in compagnia o divertimento"

di Tiscali Cultura   
Apre il primo Museo dei sensi. Come trasformare il modo in cui si vede e si sente

Dalla stanza dove sperimentare il senso dell'equilibrio, ai cibi che cambiano gusto in base all'aria dell'ambiente. Apre a Milano il primo Museo dei sensi in Italia, un'esperienza che ha l'obiettivo di trasformare il modo in cui si percepisce, si sente, si vede.

"Il museo si ispira agli altri due esistenti al mondo, a Bucarest e Praga, ma in un nuovo format che segnerà anche le prossime aperture", ha spiegato il creatore del museo l'architetto Tomaso Piantini portando i primi visitatori a sperimentare questa nuova forma di intrattenimento.

Situato in Viale Monte Grappa nella vivace zona di Porta Garibaldi, in un edificio che ha cambiato più volte destinazione il Museum Of Senses aprirà le porte al pubblico sabato 15.

I fondatori sono gli stessi delle strutture di Praga e Bucarest, sloveni croati che hanno deciso di investire anche in Italia. Il percorso si snoda su tre piani ed è studiato per stimolare, sfidare e amplificare i sensi attraverso varie installazioni o stanze. Ma ci sono anche puzzle game per allenare la mente e il gioco educativo per scolaresche.

"La visita può essere vissuta come intrattenimento che permette anche di apprendere diversi livelli di contenuto scientifico oppure per passare una giornata in compagnia o divertimento - ha detto la direttrice Giulia Gallinaro - E' un genere di format che funziona all'estero, in Italia è meno conosciuto, ma una esperienza così da noi mancava".

di Tiscali Cultura   
I più recenti
Cacciatore di tesori sostiene di aver trovato il vero luogo del Concilio di Nicea (Wikipedia e İHA)
Cacciatore di tesori sostiene di aver trovato il vero luogo del Concilio di Nicea (Wikipedia e İHA)
Idelberga di Bingen (Da una vetrata dell'abbazia di Elbingen - Hesse)
Idelberga di Bingen (Da una vetrata dell'abbazia di Elbingen - Hesse)
Importante ritrovamento a Cambridge. In alto due esperti, Sally Kilby e Błażej Mikuła, lavorano sul...
Importante ritrovamento a Cambridge. In alto due esperti, Sally Kilby e Błażej Mikuła, lavorano sul...
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...