Tiscali.it
SEGUICI

Time Square a Flashback Habitat, la piazza come metafora di vita

di Ansa   
Time Square a Flashback Habitat, la piazza come metafora di vita

(ANSA) - TORINO, 30 NOV - 'Time Square. L'arte in piazza trascende il tempo' è il titolo della mostra-progetto di Alessandro Bulgini che dal 1 dicembre al 31 marzo abita negli spazi di Flashback Habitat, sulla collina torinese. Si tratta di 16 stanze, ognuna con pareti di un colore diverso, studiate dall'architetto di interni Paolo Genta e con all'interno un'opera che dialoga con un'insegna pubblicitaria, come fosse una delle tante piazze dove coesistono palazzi anche antichissimi e insegne. Insegne, loghi, simboli del nostro consumismo imperante e dello stile di vita contemporaneo che cercano di relazionarsi con la storia delle grandi piazze, luoghi dove è passata e passa la storia degli esseri umani.

Una mostra, come spiega lo stesso curatore, che vuole parlare alla nostra capacità di processare immagini, di contenere negli occhi e nella percezioni stimoli diversissimi. "Vorrei invitare le persone a guardarsi intorno e a creare immagini mentali, sviluppare sogni, guardare in avanti e anche indietro in cerca di emozioni e di condivisioni - dice Bulgini - La piazza è metafora dell'incontro dell'umanità. È una realtà stratificata, viva, in continua trasformazione". Protagonisti nelle stanze sono grandi insegne di case automobilistiche come Alfa Romeo, Peugeot, Fiat, Lancia, Renault, o di case petrolifere come Shell, Tamoil, Esso, Eni. Ma anche McDonald's, Esso, Rolex, Michelin. Bulgini cita poi Andy Warhol, quando disse "La cosa più bella di Firenze è McDonald's' per spiegare come arte e consumismo oggi possano essere due facce dello stesso sistema. E come tutto possa essere ricontestualizzato". Tra le opere in mostra anche 'Piazza d'Italia-Malinconia' del 1949' di Giorgio de Chirico appeso di fronte a un'insegna di McDonald's, una Vergine addolorata di Giuseppe Antonio Petrini, del XVII, con di fronte il marchio Fiat, una fotografia di guerra di Gabriele Basilico, 'Beirut', del 1991, allestita in una stanza con una grande insegna di Tamoil. "Ciascuno faccia gli accostamenti che crede..." conclude Bulgini. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Anni in testacoda, la poesia come flusso di coscienza
Anni in testacoda, la poesia come flusso di coscienza
Una mappa afrobrasiliana per ritrovare le radici
Una mappa afrobrasiliana per ritrovare le radici
Igor Grigoletto in asta benefica Monaco Special Olympics
Igor Grigoletto in asta benefica Monaco Special Olympics
Carrere racconta 'Portnoy' di Philip Roth al Salone del Libro
Carrere racconta 'Portnoy' di Philip Roth al Salone del Libro
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...