Tiscali.it
SEGUICI

"Storie bastarde", crescere fra Pasolini e la banda della Magliana

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Roma, 4 dic. (askanews) - Una terra di nessuno dove è stato massacrato e ucciso Pier Paolo Pasolini. Un far west di marane, baracche, palazzoni in riva al mare, dove il confine tra vita e malavita è sottilissimo. Un posto dove le strade ringhiano e i bar sono palestre di vita. Un gruppo di ragazzini cresce così, in luoghi dove tra boss della malavita locale, si incrociano i "bravi ragazzi" della Banda della Magliana e la primula rossa delle Br, Barbara Balzerani. Ostia - ma potrebbe essere un posto qualunque della periferia italiana - diventa una terra dove sopravvivere e per questo piena di speranza e frustrazioni: a raccontare le loro storie è il libro "Storie Bastarde" di Davide Desario, direttore di Adnkronos, che ci ha spiegato: "Questro libro è la raccolta di 28 racconti, ma sono storie vere, realmente accadute nella periferia di Roma fra gli anni '70 e '80.

Sono racconti visti dagli occhi di un bambino che ha 8, 10, 12 anni, e quel bambino sono io. Racconto quella che era la periferia di Roma in quegli anni, in cui non avevamo internet, non c'erano i cellulari, senza Google maps e con pochi canali televisivi, quindi si viveva molto per strada". "Il libro - continua Desario - è nato 14 anni fa e questa è una riedizione con una prefazione di Francesca Fagnani e una storia in più, nuova. La voglia è raccontare l'Italia, molti hanno scritto dicendo ' la mia Milano è la tua Roma, la mia Lecce è la tua Roma, perché si rivedono in quegli spaccati. Spaccati di una vita di confine fra vita e malavita, dove bastava sbagliare un passo e trovarsi a che fare o con la criminalità o ahimé nel mondo della droga, tutti destini da cui era difficilissimo tornare indietro". L'idea, ha sottolineato l'autore - è proprio quella di ribaltare la prospettiva tipica nella quale al centro della storia c'è un "grande" protagonista mentre "l'Italia della strada" resta in secondo piano. "Noi in questi anni abbiamo visto sempre tante serie o film in cui il protagonista è o un grande poliziotto o un grande magistrato o un grande criminale, e l'Italia normale, delle persone semplici di tutti i giorni, resta sullo sfondo, sfuocata. Io ho voluto invertire la messa a fuoco". .

di Askanews   
I più recenti
Festa per il 50/o anniversario di Ufo Robot Goldrake
Festa per il 50/o anniversario di Ufo Robot Goldrake
Nove: a Che tempo che fa Liliana Segre, Edith Bruck e Baglioni
Nove: a Che tempo che fa Liliana Segre, Edith Bruck e Baglioni
La Form riapre alla musica l'Aula Magna della Politecnica Marche
La Form riapre alla musica l'Aula Magna della Politecnica Marche
A Parma Emma Dante dà corpo ai tormenti di Giovanna d'Arco
A Parma Emma Dante dà corpo ai tormenti di Giovanna d'Arco
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...