Tiscali.it
SEGUICI

Salvator Mundi, tutta la storia del falso Leonardo

di Ansa   
Salvator Mundi, tutta la storia del falso Leonardo

(ANSA) - PARIGI, 07 APR - Prima tv a Parigi per un documentario sull'incredibile vicenda del "Salvator Mundi", opera che era stata attribuita a Leonardo da Vinci ma che secondo l'opinione attuale degli esperti non fu dipinta dal grande genio del Rinascimento italiano. A pagarla, al prezzo più alto mai sborsato per un'opera d'arte, 450 milioni di dollari, è stato il principe saudita Mohammed bin Salman. Il documentario, realizzato in due anni di inchiesta dal giornalista e scrittore Antoine Vitkine, è stato anticipato in esclusiva al settimanale L'Obs. Bin Salman, emerge dal documentario, fu protagonista - anche se anonimo perché all'asta di Christie's a New York a rilanciare era un intermediario - di un'acquisizione memorabile, con rilanci "a colpi di 20 milioni".

Era il novembre 2017 e il quadro era presentato come di Leonardo, negli opuscoli della casa d'aste ne veniva riassunta per sommi capi la genesi e la storia. Quando arriva da Christie's nel 2017, il Salvator Mundi è oggetto di dispute feroci ed è già passato di mano in mano, da un oligarca russo, trasferito a Singapore, proposto al Vaticano, ai Bush, a imprenditori cinesi, texani, arabi. Nel documentario si esplorano le ipotesi che hanno condotto bin Salman a spendere mezzo miliardo di dollari per regalarsi un capolavoro dell'arte cristiana: dalla concorrenza con l'avversario qatariota, che colleziona Gauguin, Cezanne e altri capolavori, al gesto clamoroso per la sua incoronazione. Ma di fronte al mancato riconoscimento da parte del Louvre dell'autenticità della mano dell'autore, il principe saudita - secondo il documentario - ha tentato di trasformare il suo capriccio in una "trovata geopolitica", girando il quadro alla filiale del Louvre di Abu Dhabi. Ancora oggi, e nonostante la notizia sia di pubblico dominio, il potere saudita non ha mai ufficialmente dichiarato che Salman è il proprietario dell'"ultimo da Vinci". (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Festa per il 50/o anniversario di Ufo Robot Goldrake
Festa per il 50/o anniversario di Ufo Robot Goldrake
Nove: a Che tempo che fa Liliana Segre, Edith Bruck e Baglioni
Nove: a Che tempo che fa Liliana Segre, Edith Bruck e Baglioni
La Form riapre alla musica l'Aula Magna della Politecnica Marche
La Form riapre alla musica l'Aula Magna della Politecnica Marche
A Parma Emma Dante dà corpo ai tormenti di Giovanna d'Arco
A Parma Emma Dante dà corpo ai tormenti di Giovanna d'Arco
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...