Tiscali.it
SEGUICI

Nel cuore di Roma le "Colonne Infinite" del coreano Park Eun Sun

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Roma, 12 giu. (askanews) - Le "Colonne Infinite" del coreano Park Eun Sun nel cuore di Roma. Fino al 30 settembre si potranno ammirare all'interno del Parco del Colosseo, affacciate sul Circo Massimo e nell'area di fronte alla Bocca della Verità le opere di un artista che da anni è molto legato all'Italia.Cinque colonne monumentali; un'installazione che vuole essere simbolo di incontro e dialogo tra antichità e contemporaneo, celebrando il 140esimo anniversario delle relazioni tra Italia e Corea. La mostra (realizzata in collaborazione con il Parco Archeologico del Colosseo, il Comune di Roma e la Galleria d'Arte Contini) è curata da Leonardo Contini:"La colonna infinita è un elemento onnipresente e portante nella produzione dell'artista, ma queste colonne hanno guadagnato un significato nuovo quando sono entrate a Roma, perché si sono messe in dialogo con l'architettura e la storia dell'arte romana".

Le colonne in marmi e graniti policromi di Park hanno un significato diverso in base a dove sono collocate. Le due in granito rosso e nero nel Parco Archeologico del Colosseo proseguono idealmente il peristilio del Tempio di Venere, che si ergeva davanti al Colosseo. Le due colonne di oltre sei metri che si affacciano sul Circo Massimo sono ai piedi del luogo dove anticamente sorgeva il Septizodium, un monumentale ninfeo di età imperiale.La colonna più imponente, 14 metri, è in piazza Bocca della Verità."Si erge quasi come un campanile tra i due Templi di Ercole Vincitore e di Portuno e il rapporto più interessante è con le colonne di Traiano e Marco Aurelio e con la colonna che non esiste più di Antonino Pio, di cui prende idealmente il posto. L'unione tra le due parti è dato dalla torsione presente nelle colonne degli imperatori con finalità narrative e in Park questa torsione di geometrismi che vanno all'infinito come si spera sia il rapporto Italia-Corea".Colonne trasformate da elementi strutturali in oggetti d'arte."Park va avanti con il suo stile infinito che nasce e vuole essere opera d'arte, quello che supporta non è più un edificio ma è l'idea dell'opera d'arte".

di Askanews   
I più recenti
Premio Inge Feltrinelli, le vincitrici il 31 marzo
Premio Inge Feltrinelli, le vincitrici il 31 marzo
In & Out, al via riprese del nuovo show di prima serata di Tv8
In & Out, al via riprese del nuovo show di prima serata di Tv8
A Pirelli HangarBicocca arriva l'artista giapponese Yanagi
A Pirelli HangarBicocca arriva l'artista giapponese Yanagi
Colosseo e Petra insieme per la cooperazione culturale-turistica
Colosseo e Petra insieme per la cooperazione culturale-turistica
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...