Tiscali.it
SEGUICI

E' il miglior sito archeologico estero: un gioiello dell'archeologia. Ecco di quale luogo si tratta

Chiamata così in onore di Cesare Ottaviano Augusto, la città è stata premiata per la straordinarietà del sito dal punto di vista naturalistico, il legame profondo con l'Occidente, in particolare l'Italia, e l'innovazione tecnologica applicata all'archeologia

di Tiscali Cultura/askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Cesarea Marittima, la città portuale a una sessantina di chilometri da Tel Aviv, in Israele, si è aggiudicata il premio Acta, Acrcheological & Cultural Tourism Award del Gruppo Italiano Stampa Turistica.

Chiamata Cesarea in onore di Cesare Ottaviano Augusto, la città è stata premiata come miglior sito archeologico estero. Le motivazioni: per la straordinarietà del sito dal punto di vista naturalistico, il legame profondo con l'Occidente in particolare l'Italia e l'innovazione tecnologica applicata all'archeologia.

Cesarea Marittima (Ansa)

La città che si affaccia sulle acque del Mediterraneo è divisa in due parti: l'acquedotto romano, costruito da Erode il Grande, del primo secolo avanti Cristo. E il parco archeologico. Entrando dall'ingresso settentrionale, attraverso la Porta dei Crociati, si trovano i resti di una città crociata. Si vede poi il Palazzo di Erode , fino all'anfiteatro di Erode, un ippodromo che era in grado di ospitare fino a 100mila persone.

Ponzio Pilato risiedette a Cesarea dal 26 al 36 d.C, come testimonia un'epigrafe con il suo nome ritrovata tra le rovine del teatro, e il cui originale si trova ora al Museo di Israele di Gerusalemme. Qui, a cesarea Marittima, nella regione della Giudea, l'apostolo Pietro battezzò il centurione Cornelio (primo pagano convertito al cristianesimo), mentre San Paolo vi soggiornò più volte e vi restò in prigione per due anni prima di essere trasferito a Roma perché si era appellato a Cesare in quanto cittadino romano. Forse il Vangelo di Luca fu scritto proprio qui. Infine, fu dal porto di Cesarea Marittima che partirono i primi cristiani.

di Tiscali Cultura/askanews   
I più recenti
Premio Cinema e Patrimonio alla Pepito per 'Mameli'
Premio Cinema e Patrimonio alla Pepito per 'Mameli'
I tuoi scudi antismog, come difendersi dall'inquinamento
I tuoi scudi antismog, come difendersi dall'inquinamento
Raffaele sul Nove con la prima tv del suo spettacolo Samusà
Raffaele sul Nove con la prima tv del suo spettacolo Samusà
'Long bright river', la serie con Amanda Seyfried su TimVision
'Long bright river', la serie con Amanda Seyfried su TimVision
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...