Tiscali.it
SEGUICI

Flessione del mercato libri colpisce i più piccoli

di Ansa   
Flessione del mercato libri colpisce i più piccoli

(di Mauretta Capuano) (ANSA) - ROMA, 04 DIC - Sono i piccoli editori a soffrire maggiormente della flessione del mercato del libro trade, cioè narrativa e saggistica venduta nelle librerie fisiche e online e nella grande distribuzione, che nei primi dieci mesi del 2024 registra complessivamente un -1,1% nel valore delle vendite (circa 12 milioni di euro di minor spesa) e - 2,1% delle copie (1,7milioni circa le copie acquistate in meno). Gli editori fino a un milione di euro di venduto nei canali trade perdono infatti un -4,9%, quelli tra uno e cinque milioni di venduto un -3,6%, gli editori oltre i cinque milioni di venduto un -0,7%. I grandi gruppi restano in territorio positivo, con una crescita del +0,3%: la loro quota di mercato cresce e si attesta al 53,3%, quella degli editori medio e piccoli al 46,7%. Questo secondo i dati su rilevazioni NielsenIQ - GfK discussi oggi, 4 dicembre, all'incontro di apertura del programma professionale di Più libri più liberi, la fiera della piccola e media editoria organizzata dall'Associazione Italiana Editori, in programma fino all'8 dicembre alla Nuvola dell'Eur a Roma. "Gli editori italiani si apprestano a chiudere un 2024 difficile non solo a causa della congiuntura, ma anche per il mancato rinnovo o la modifica di strumenti di sostegno alla domanda che bene avevano funzionato negli anni precedenti" ha spiegato il presidente di Aie Innocenzo Cipolletta.

"Il ripristino dei finanziamenti speciali per le biblioteche pari a 30 milioni l'anno, annunciato dal ministro della Cultura Alessandro Giuli, è un primo segnale che arriva dal governo verso un necessario cambio di rotta. Ma chiediamo al ministro un ulteriore impegno, soprattutto sul fronte delle carte Cultura e del Merito per i neo-diciottenni, che non stanno funzionando come dovrebbero. E più attenzione proprio a chi più sente questo momento di crisi e quindi deve essere accompagnato e sostenuto con maggiore forza" sottolinea Cipolletta. "I dati confermano il momento di difficoltà per i piccoli editori - aggiunge Lorenzo Armando, presidente del Gruppo Piccoli editori di Aie - che hanno bisogno di politiche pubbliche industriali dedicate che siano efficaci e che permettano loro di continuare ad alimentare con le loro proposte il mercato. Serve anche uno sforzo di efficientamento della filiera. Il mercato editoriale ha nella coesistenza di piccole realtà e grandi gruppi una delle basi del pluralismo e del suo corretto funzionamento, a tutto vantaggio dei lettori. Basta girare per gli stand di questa Fiera per toccare con mano quanta parte dell'offerta editoriale, quante storie e idee sia necessario preservare". All'incontro sono intervenuti Giovanni Peresson dell'Ufficio studi Aie, l'editore Carlo Gallucci e Gianluca Mazzitelli del Gruppo editoriale Mauri Spagnol. La narrativa è l'unica a registrare segno positivo: quella italiana cresce del 6,1%, quella di autore straniero dell'1,3%. La saggistica specialistica perde invece il - 5,6%, i fumetti il -5%, la manualistica il -2,9%, la saggistica generale il -2,6% e i libri per bambini e ragazzi il -1,2%. Sono numeri che si riflettono nella top 10 dei più venduti, dove ci sono otto romanzi di cui sei di autori italiani con al primo posto 'Un animale selvaggio' (La nave di Teseo) di Joel Dicker seguito da L'orizzonte della notte (Einaudi) di Gianrico Carofiglio e da La portalettere (Nord) di Francesca Giannone. La top 10 degli editori con venduto sotto i 5 milioni di euro è invece dominata da saggistica e romance, con al primo posto Israele e i palestinesi in poche parole (Paperfirst) di Marco Travaglio e Il vaso di Pandoro. Ascesa e caduta dei Ferragnez (Paperfirst) di Selvaggia Lucarelli. Rispetto ai canali di vendita - da rielaborazioni di Aie su dati di fonte diversa - crescono ancora le librerie fisiche raggiungendo quota 54,5% del mercato nei primi dieci mesi del 2024, l'on-line cala al 40,9% e continua la crisi della grande distribuzione (4,6%). (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Festa per il 50/o anniversario di Ufo Robot Goldrake
Festa per il 50/o anniversario di Ufo Robot Goldrake
Nove: a Che tempo che fa Liliana Segre, Edith Bruck e Baglioni
Nove: a Che tempo che fa Liliana Segre, Edith Bruck e Baglioni
La Form riapre alla musica l'Aula Magna della Politecnica Marche
La Form riapre alla musica l'Aula Magna della Politecnica Marche
A Parma Emma Dante dà corpo ai tormenti di Giovanna d'Arco
A Parma Emma Dante dà corpo ai tormenti di Giovanna d'Arco
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...