Tiscali.it
SEGUICI

Femminicidio 'censurato' dal fascismo, libro ricostruisce storia

di Ansa   
Femminicidio 'censurato' dal fascismo, libro ricostruisce storia

(ANSA) - PALERMO, 25 MAR - SALVO PALAZZOLO, L'AMORE IN QUESTA CITTÀ (RIZZOLI, 228 PAGINE, 18 EURO) Una studentessa di vent'anni viene uccisa all'università di Palermo. E accanto a lei si scopre il cadavere di un uomo. È il 1935, il momento di maggiore espressione del potere fascista impegnato a diffondere l'idea di ordine e sicurezza. E proprio il regime, che aveva ridotto nei giornali la cronaca nera a "trenta righe in cronaca", si preoccupa di fare passare sotto silenzio quello che ha tutte le sembianze di un femminicidio. Di quel delitto di 90 anni fa non si è saputo mai nulla. Né articoli sui giornali né tracce di ricordi su un delitto compiuto nella coorte universitaria di quello che oggi è l'archivio della facoltà di Giurisprudenza. Maria Concetta Zerilli, che gli amici chiamavano Cetti, studentessa del secondo anno di Lettere, venne ritrovata la mattina del 17 settembre 1935, uccisa con tre colpi di pistola.

Accanto a lei c'era un altro cadavere, quello di un uomo in camicia nera e stivaloni. "La polizia si affrettò a dire che era un caso di omicidio- suicidio. E il regime impose ai giornali la censura sull'intera vicenda", racconta Salvo Palazzolo, inviato di Repubblica, finito sotto scorta per i suoi articoli sui boss scarcerati. Palazzolo è l'autore del romanzo-inchiesta "L'amore in questa città", edito da Rizzoli, che svela la storia di Cetti Zerilli. Il libro ripercorre anche le denunce del padre di Cetti, che non si rassegnò alla versione ufficiale, e riprende le indagini di un cronista coraggioso, Nino Marino del Giornale di Sicilia, che dell'omicidio della studentessa non poté mai scrivere, ma poi raccontò la storia a un giovane collega, Aurelio Bruno, cronista di nera e giudiziaria a Palermo. "È stato Bruno a raccontarmi vent'anni fa il caso di Maria Concetta Zerilli. Ed è stato lui - dice Palazzolo - a sollecitarmi a riprendere le fila di una vicenda molto intricata". Ma perché il fascismo ha oscurato la memoria di un omicidio così eclatante? Il padre della giovane vittima sosteneva che il vero assassino della figlia fosse un altro. Presentò anche un esposto a Mussolini ma finì in carcere durante la visita del duce in Sicilia, nel 1937. Riferisce ancora Palazzolo: "Aurelio Bruno mi raccontò che a Palermo arrivò un esponente autorevole del partito fascista per insabbiare definitivamente il caso". Salvo Palazzolo ha però ritrovato all'archivio di Stato gli atti dell'inchiesta sui due cadaveri all'università, scoprendo così che pure un onesto giudice istruttore, Nicola Franco, aveva provato a cercare la verità, ma non gli era stato consentito di andare avanti: scomparvero prove importanti mentre la polizia depistava le indagini con falsi testimoni. "Non tutto è scomparso - dice ancora Palazzolo - perché ho ritrovato le lettere sequestrate a Cetti Zerilli che voleva solo vivere la sua vita in libertà". Ma alcune delle espressioni più private sono state giudicate come indice del "carattere facile di lei". E dunque sono state usate per fare calare l'oblio sul delitto. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Una mappa afrobrasiliana per ritrovare le radici
Una mappa afrobrasiliana per ritrovare le radici
Igor Grigoletto in asta benefica Monaco Special Olympics
Igor Grigoletto in asta benefica Monaco Special Olympics
Carrere racconta 'Portnoy' di Philip Roth al Salone del Libro
Carrere racconta 'Portnoy' di Philip Roth al Salone del Libro
Riapre al culto la Chiesa del SS. Crocifisso di Monterubbiano
Riapre al culto la Chiesa del SS. Crocifisso di Monterubbiano
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...