Tiscali.it
SEGUICI

Dietro il divano, un libro racconta la storia di Friends

di Ansa   
Dietro il divano, un libro racconta la storia di Friends

(ANSA) - ROMA, 09 SET - RICCARDO MARZIALI, DIETRO IL DIVANO - LA VERA STORIA DI FRIENDS (SAGOMA, PP. 288, EURO 20) Una lettura per i super fan di Friends, leggendaria sitcom della Nbc. Questo saggio di Riccardo Marziali ripercorre in lungo e in largo la storia dello show diventato fenomeno di costume. La serie tv simbolo della Generazione X è stata trasmessa fino al 6 maggio 2004. La prima puntata va in onda negli Stati Uniti trent'anni fa: il 22 settembre 1994. Marziali analizza i sei protagonisti. Si inizia con l'iconica Rachel Greene, interpretata da Jennifer Aniston. Rachel, "una ragazza viziata, che non conosce niente del mondo e che vuole entrarci, che vuole essere indipendente dai genitori e dal futuro che le hanno assegnato, ma che comunque fatica a staccarsi da quel tipo di vita".

Rachel, con le sue battute memorabili: "Per tutta la vita non hanno fatto altro che dirmi: sei una scarpa! Sei una scarpa, sei una scarpa, sei una scarpa. E se invece volessi essere una borsa? O un cappello? No, non voglio che tu mi compri... è una metafora, papà!". "Rachel non può fare a meno di una cosa, l'unica in cui non ha davvero rivali: la moda. I fan hanno contato 703 outfit diversi all'interno dei 236 episodi, una media impressionante, specie per un personaggio che nelle prime due stagioni e mezza può mantenersi soltanto col suo lavoro da cameriera", sottolinea Marziali che nelle pagine finali rivolge un pensiero speciale a Matthew Perry, morto il 28 ottobre 2023:"Ho amato alla follia svariati comici. Ma Chandler, e Matthew Perry, rappresentavano tutto quello che io ero e che forse un po' mi vergognavo di essere. Vedendo Chandler sullo schermo avevo riconosciuto in lui tutte le mie insicurezze, i miei dubbi e i timori riguardo al futuro, i miei meccanismi di difesa. Aveva un modo talmente brillante, talmente perfetto, di recitare l'imbarazzo e l'inadeguatezza, da riuscire a farmi fare pace con questa parte di me, e ammiravo talmente tanto il suo umorismo che, senza quasi rendermene conto, avevo iniziato, per quanto lo permetteva la barriera linguistica, a intonare le frasi come lui". (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Carolyn Smith, ''Da bambina vittima di bullismo''
Carolyn Smith, ''Da bambina vittima di bullismo''
Restauro, nata piattaforma digitale con le imprese di Firenze
Restauro, nata piattaforma digitale con le imprese di Firenze
Albino, antieroe senza colore nel libro di Luigi A. Manfreda
Albino, antieroe senza colore nel libro di Luigi A. Manfreda
Bjorn Larsson, con l'overtourism non scopri l'altro
Bjorn Larsson, con l'overtourism non scopri l'altro
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...