Tiscali.it
SEGUICI

Su Rai3 documentario di Mimmo Calopresti sul naufragio di Cutro

di Ansa   
Su Rai3 documentario di Mimmo Calopresti sul naufragio di Cutro

(ANSA) - CATANZARO, 02 OTT - "Cutro Calabria Italia", il film documentario finanziato dalla Fondazione Calabria Film Commission e prodotto da Silvia Innocenzi e Giovanni Saulini per Alfa Multimedia sul naufragio del barcone carico di migranti a Steccato di Cutro del 26 febbraio del 2023, con la morte di 94 persone tra cui 34 minori, andrà in onda domani, 3 ottobre, su Rai3, alle 16.25, in occasione della Giornata della Memoria e dell'Accoglienza, istituita per ricordare e commemorare le vittime del naufragio del 3 ottobre del 2013 a Lampedusa e di altre stragi in mare. Il film documentario sarà trasmesso in contemporanea anche su RaiPlay, dove rimarrà visibile per due settimane.

"Si tratta di un progetto - si legge in un comunicato - nato dalla volontà della Calabria Film Commission di evidenziare e storicizzare la grande mobilitazione della gente di Calabria e delle istituzioni regionali calabresi a fronte della tragedia. Accoglienza fattiva, fatta di gesti concreti a sostegno delle persone coinvolte nel naufragio e delle loro famiglie. Il regista Mimmo Calopresti ha voluto trovare un senso a quel che è successo facendo la sola cosa da fare: raccontare". "C'è solo un modo di gestire il fenomeno migratorio - ha detto Calopresti - ed è attraverso l'umanità. C'è qualcosa che è più potente delle leggi e della politica ed è il rapporto fra le persone. Per questo ho ritenuto importante documentare le conseguenze del naufragio, gli approdi e l'accoglienza della popolazione locale. Ricordare e mai dimenticare: solo così riusciamo a dare un senso ad una tragedia come quella avvenuta a Cutro. Ricordare chi non c'è più, raccontare le storie di chi era su quel barcone che si è sbriciolato sulla spiaggia di Steccato di Cutro. E raccontare tutta quella gente che si è data da fare per dare una mano ai superstiti, che si è mobilitata per giorni per ricostruire e recuperare i brandelli di vita che arrivavano dal quel mare che ha ululato per giorni e notti. Trovare un senso a quel che è successo facendo la sola cosa che so fare: raccontare". (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Gerry Scotti, 'un onore e una responsabilità venire dopo il tg'
Gerry Scotti, 'un onore e una responsabilità venire dopo il tg'
Aslak Nore, 'ho detto no alla censura di Putin'
Aslak Nore, 'ho detto no alla censura di Putin'
Le domus de janas 61esimo sito italiano nella lista Unesco
Le domus de janas 61esimo sito italiano nella lista Unesco
A Roma Laurie Anderson, prima nazionale di Republic of Love
A Roma Laurie Anderson, prima nazionale di Republic of Love
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...