Tiscali.it
SEGUICI

Arte e IA, a Roma la mostra "Nuovo Rinascimento"

di Askanews   
Arte e IA, a Roma la mostra 'Nuovo Rinascimento'

Roma, 6 mag. (askanews) - "Nuovo Rinascimento" è la mostra dell'artista venezuelano Pedro Sandoval che segna un nuovo importante capitolo per la storia dell'arte: per la prima volta, infatti, un artista d'avanguardia ha impiegato la tecnologia e l'intelligenza artificiale per creare opere che in futuro potremo ammirare nei grandi musei in giro per il mondo.Venticinque opere del Rinascimento italiano vengono reinterpretate da Sandoval in chiave pop art, dando vita alla prima mostra Phygital della storia. Immagini rinascimentali e contemporanee si fondono, grazie a un minuzioso lavoro di stampata al laser a 28 colori e ritocchi a mano, ed esprimono la visione che l'artista ha della figura umana e delle nuove frontiere dell'arte.L'azienda romana Media Engineering, specializzata nella realizzazione di ologrammi, software e applicazioni all'avanguardia, ha fornito un contributo concreto alla realizzazione della prima esposizione Phygital nella storia dell'arte, elevando a un nuovo livello le possibilità di fruizione delle opere da parte dei visitatori.

"È stato un onore contribuire, con la nostra tecnologia, a rendere ancora più speciale questo progetto artistico innovativo. Abbiamo supportato le magnifiche creazioni di Sandoval arricchendo l'esperienza dei visitatori con un cubo immersivo, per immergerli direttamente nell'essenza stessa dell'opera. Il cubo, grazie all'impiego di tecnologie immersive, effetti sonori ed effetti 4D, come il vento simulato, rende l'opera generata con AI una vera e propria avventura a 360°" racconta Antonio Franzese, Ceo di Media Engineering."La fonte d'ispirazione di Sandoval, per la sua mostra Rinascimento Digitale, è Leonardo Da Vinci. Il nostro team ha quindi creato un avatar olografico della madre dell'artista, Caterina, che interagisce con i visitatori, li accoglie nella stanza immersiva, ed è pronta a rispondere a qualsiasi curiosità riguardante suo figlio".Arte e intelligenza artificiale, un connubio di successo che apre infinite possibilità, sia per gli artisti che per il pubblico. L'inizio di questa nuova frontiera risale al 2018, quando da Christie's New York viene battuta all'asta per 432.500 dollari la prima opera d'arte generata dall'AI, Portrait of Edmond Belamy, del collettivo francese Obvius. Un vero e proprio trionfo, considerando che l'opera è stata aggiudicata per 40 volte il prezzo stimato.Ma come funziona l'AI nel settore dell'arte? "Il processo creativo è diverso da quello completamente umano e di tipo manuale: come in altri settori, anche in questo caso la macchina impara per apprendimento enormi dataset: parliamo di miliardi di dati, molti di più di quelli che il cervello umano è in grado di memorizzare e rielaborare in maniera creativa. L'artista e il suo team di programmatori entrano in gioco quando forniscono alla macchina output in grado di creare opere sempre diverse. Questo significa che non si tratta di collage di opere esistenti, ma di un collage di pixel esistenti che si completano con i meccanismi di apprendimento della macchina stessa" conclude l'esperto Antonio Franzese, Ceo di Media Engineering.La mostra "Nuovo rinascimento" è visitabile in via del Babuino 79 a Roma, sede della prima galleria internazionale di pop art capitolina, e vi rimarrà fino alla fine del 2024.

di Askanews   
I più recenti
Premio Letterario Costa Smeralda, vincono Marasco e Falcinelli
Premio Letterario Costa Smeralda, vincono Marasco e Falcinelli
Mian, nella profonda Russia alla ricerca della dusa
Mian, nella profonda Russia alla ricerca della dusa
Al Nazionale di Genova un grande spettacolo sul 25 aprile
Al Nazionale di Genova un grande spettacolo sul 25 aprile
Festa compleanno per Gam e Museo civico Medievale a Bologna
Festa compleanno per Gam e Museo civico Medievale a Bologna
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...