Tiscali.it
SEGUICI

Alla Galleria Borghese le opere di Bourgeois, tra inconscio e memoria

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Roma, 20 giu. (askanews) - E' la prima mostra che Roma dedica a Louise Bourgeois "L'inconscio e la memoria", la prima che la Galleria Borghese dedica a un'artista contemporanea. Fino al 15 settembre si potranno vedere 20 opere scultoree che dialogano con quelle della collezione del museo o animano il Padiglione dell'Uccelliera e il Giardino della Meridiana. Opere, le sue, incentrate sui temi della metamorfosi, della memoria e sull'espressione di stati emotivi e psicologici, come spiega la curatrice Cloé Perrone: "La memoria è sicuramente molto importante nella pratica artistica di Louise Bourgeois, un'artista francese che nasce nel 1911, muore in America nel 2010, quindi un'artista francoamericana.

Lei recupera molti elementi nella sua infanzia e nella sua storia personale e li trasferisce all'interno delle sue opere". Negli anni Sessanta Bourgeois, dopo un periodo di intensa psicoanalisi, inizia a lavorare con forme biomorfe, nel '67 venne per la prima volta in Italia, dove ha realizzato molte opere, soprattutto a Carrara, utilizzando marmo e bronzo. Alla galleria Borghese sono presenti due grandi "Cells", realizzate dagli anni Novanta, strutture autonome, simili a stanze, composte da vari elementi e oggetti conservati nel corso della sua vita. Nelle sale del museo le sculture di Bourgeois dialogano con alcune statue di Bernini, le teste di stoffa della sala degli imperatori spiccano tra i busti di Cesari e uomini illustri, mentre all'esterno troviamo le "Welcoming hands" e soprattutto il grande "Spider" di bronzo, simbolo dell'essenza protettiva e resiliente della madre di Bourgeois.

di Askanews   
I più recenti
Anni in testacoda, la poesia come flusso di coscienza
Anni in testacoda, la poesia come flusso di coscienza
Una mappa afrobrasiliana per ritrovare le radici
Una mappa afrobrasiliana per ritrovare le radici
Igor Grigoletto in asta benefica Monaco Special Olympics
Igor Grigoletto in asta benefica Monaco Special Olympics
Carrere racconta 'Portnoy' di Philip Roth al Salone del Libro
Carrere racconta 'Portnoy' di Philip Roth al Salone del Libro
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...