Tiscali.it
SEGUICI

Al Prado per 9 mesi il Caravaggio perduto: stava finendo all'asta per 1.500 euro

L'Ecce Homo, dipinto negli ultimi anni di vita del maestro italiano, è stato notato in un catalogo d'asta. Di recente è stato finalmente autenticato.

di Tiscali Cultura/Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Quattro secoli dopo essere stato dipinto, tre secoli e mezzo dopo essere arrivato in Spagna e tre anni dopo aver rischiato di finire all'asta per 1.500 euro, un Caravaggio restaurato sarà esposto al Prado di Madrid per nove mesi, sei dei quali in una sala dedicata. L'Ecce Homo, dipinto negli ultimi anni di vita del maestro italiano, è stato notato in un catalogo d'asta con il sospetto dell'attribuzione errata a un artista della cerchia dello spagnolo del XVII secolo José de Ribera. Di recente è stato finalmente autenticato. 

Il nuovo proprietario, rimasto anonimo, ha accettato di prestarlo temporaneamente al Museo, ha dichiarato il direttore Miguel Falomir. Dipinto tra il 1605 e il 1609, raffigura Cristo, con le mani legate e il capo cinto da una corona di spine, mentre viene presentato alla folla da Ponzio Pilato, poco prima della crocifissione.

"Si tratta di un evento veramente importante - ha detto David Garcia Cueto, direttore del dipartimento di pittura italiana del Prado - è da più di 45 anni che non appare un'opera di Caravaggio con il consenso di specialisti e critici".

"È una pittura che illustra gli ultimi anni della sua vita in cui, dopo un viaggio che lo portò a partire da Roma per visitare Napoli, Malta, la Sicilia, andò accumulando, non solo una serie di esperienze personali, con eventi intensi e drammatici, ma anche evolvendo il suo stile verso un linguaggio molto più sintetico, intenso e carico di emozioni" ha spiegato ancora Cueto.

L'opera, di proprietà dei viceré spagnoli a Napoli, passò poi alla collezione del re Filippo IV e infine alla famiglia Pérez de Castro, dai cui discendenti l'ha acquistata l'attuale proprietario

di Tiscali Cultura/Askanews   
I più recenti
Premio Cinema e Patrimonio alla Pepito per 'Mameli'
Premio Cinema e Patrimonio alla Pepito per 'Mameli'
I tuoi scudi antismog, come difendersi dall'inquinamento
I tuoi scudi antismog, come difendersi dall'inquinamento
Raffaele sul Nove con la prima tv del suo spettacolo Samusà
Raffaele sul Nove con la prima tv del suo spettacolo Samusà
'Long bright river', la serie con Amanda Seyfried su TimVision
'Long bright river', la serie con Amanda Seyfried su TimVision
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...