Tiscali.it
SEGUICI

Al Parco archeologico del Colosseo nasce l'oasi antismog

di Ansa   
Al Parco archeologico del Colosseo nasce l'oasi antismog

(ANSA) - ROMA, 04 DIC - Un'oasi di pace per rinfrescarsi d'estate o per sedersi al sole d'inverno, magari guida alla mano, ad ammirare le bellezze millenarie della Roma antica. È la nuova oasi Aurum coronarium che il Parco archeologico del Colosseo inaugura grazie alla sponsorizzazione tecnica del Gruppo Editoriale Gedi lungo le pendici meridionali del Palatino, sul fronte dei palazzi imperiali. Un contributo concreto per la resilienza alla crisi climatica che sta coinvolgendo il pianeta, in linea con il progetto Parco Green e gli interventi di valorizzazione delle aree verdi per la tutela della biodiversità e la sostenibilità.

"Sin dalla sua istituzione - racconta la direttrice, Alfonsina Russo - questo che è un parco unico al mondo si è posto l'obbiettivo di ecosostenibilità e cura della sua biodiversità. Abbiamo pensato a un luogo che accogliesse e 'proteggesse' i visitatori e contemporaneamente, nel suo piccolo, contribuisse al progetto di piantumazione antismog", iniziato già nel 2020 con le prime due barriere vegetali di cento metri lineari lungo via dei Cerchi. Posta lungo il percorso che va "alla Schola Praeconum, la Scuola degli araldi del Circo Massimo che apriremo il 19 dicembre con fondi del Pnrr", spiega Russo, la nuova oasi richiama nel nome "l'affresco sulla parete Palinsesto di Santa Maria Antiqua, quello con 'offerta di corone auree alla Madonna". Di forma circolare, al suo interno si trovano panchine in tufo e travertino, materiali tipici della geologia del Palatino, sotto un pergolato, con un'apertura nella siepe per far entrare il ponentino romano e cartelli esplicativi. "Un progetto importante per la sua valenza simbolica ma anche per l'effetto pratico - commenta il direttore operativo di Gedi David Blancato - Abbiamo voluto contribuire perché rientra pienamente nel sistema di valori del gruppo, quotidianamente impegnato su temi come sostenibilità, ambiente, parità di genere. In particolare tenevamo a intervenire a Roma, città dove abbiamo diverse redazioni". (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Festa per il 50/o anniversario di Ufo Robot Goldrake
Festa per il 50/o anniversario di Ufo Robot Goldrake
Nove: a Che tempo che fa Liliana Segre, Edith Bruck e Baglioni
Nove: a Che tempo che fa Liliana Segre, Edith Bruck e Baglioni
La Form riapre alla musica l'Aula Magna della Politecnica Marche
La Form riapre alla musica l'Aula Magna della Politecnica Marche
A Parma Emma Dante dà corpo ai tormenti di Giovanna d'Arco
A Parma Emma Dante dà corpo ai tormenti di Giovanna d'Arco
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...