Al Mao il fascino dei venditori di fiori del Giappone
(ANSA) - TORINO, 04 DIC - ll nuovo progetto espositivo Hanauri. Il Giappone dei venditori di fiori, che si sviluppa all'interno del programma di riallestimento della galleria giapponese delle collezioni permanenti, è dedicato alla pratica dell'artista Linda Fregni Nagler, presente al Mao lo scorso novembre con la performance Things that Death Cannot Destroy. La mostra - dal 5 dicembre al 4 maggio 2025 - esplora il suo meticoloso approccio di selezione e raccolta, rielaborazione e riattivazione di fotografie giapponesi della scuola di Yokohama (Yokohama Shashin).
Le fotografie originali, raccolte nell'arco di vent'anni dall'artista e proposte in mostra al Mao per la prima volta, sono affiancate alle opere di Linda Fregni Nagler, che ha rifotografato le albumine originali, stampandole in camera oscura e colorandole a mano con una tecnica simile a quella dell'epoca (1860-1910). In mostra saranno esposte 26 albumine di metà Ottocento, appartenenti alla collezione Fregni Nagler, unitamente a sei grandi stampe ai sali d'argento colorate a mano dall'artista e a 4 positivi su vetro visibili attraverso due visori. Accanto a queste opere sono collocate tre xilografie che declinano l'iconografia dei venditori di fiori: la rappresentazione dei mesi primaverili - l'illustrazione del mese di aprile di Utagawa Kunisada, proveniente dal Museo Orientale di Venezia; All'ingresso del tempio di Kanda di Koikawa Harumachi dal Museo Orientale E. Chiossone di Genova e Toyokuni III di Utagawa Kunisada, dalla serie 'Sei venditori nelle sere d'estate', da una collezione privata. Le tre armature giapponesi saranno oggetto di restauro aperto al pubblico da gennaio (ANSA). .