Tiscali.it
SEGUICI

Ai Musei San Salvatore in Lauro Esposizione Triennale di Arti Visive

di Askanews   
Ai Musei San Salvatore in Lauro Esposizione Triennale di Arti Visive

Roma, 30 nov. (askanews) - Dall'1 al 15 Dicembre nei "Musei di San Salvatore in Lauro" del Pio Sodalizio dei Piceni si terrà l'Esposizione Triennale di Arti Visive. Giunta alla sua quinta edizione, la rassegna si conferma polo d'interesse per il pubblico, tra gli ospiti del primo dicembre il conte Daniele Radini Tedeschi.Il tema portato in mostra dal titolo "La poetica delle differenze. Alla ricerca di un nuovo Umanesimo" risulta quanto mai attuale in un periodo storico come questo dove i conflitti armati sono la tragica normalità di molte nazioni. Multietnicità, integrazione ma anche fiducia nel valore profetico dell'arte, vista quest'ultima come strumento di emancipazione sociale."Autopoiesi", "Oltre l'essenza", "Anàstasis", "Memorie sospese nello spazio", "Nel grembo del mondo", "Ascensione", Archetipi", sono solo alcuni titoli delle opere in esposizione che sembrano voler rimandare a un piano programmatico, a un'utopia in grado di ispirare un processo di rinnovamento sociale al pari, secoli fa, de Il sole di Pellizza da Volpedo o, in architettura, dei progetti visionari di Bruno Taut.

E ancora saranno presenti sculture totemiche o biomorfiche incise nel cemento, nella resina o nel legno come "Guardo oltre", "Fructus amoris", "Guardiano di stelle" in cui il plasticismo rimanderà a reminiscenze naturali che ricollegano l'uomo alla terra e alle geometrie vegetali, echi di quella concezione secondo cui l'arte non è artificio bensì generata spontaneamente dalla natura e sublimata dall'attività creativa.Artisti solitari e visionari che ragionano sulla "necessità interiore", vagheggiando una società che possa custodire la memoria seppur orientata verso un futuro ideale. La tematica della rassegna parte da un'idea di Stefania Pieralice che da anni porta avanti - in Biennale di Venezia Arte, per il Padiglione Nazionale Grenada - una "estetica della terra", in cui ogni terra è senza limiti e senza origini razziali. In tale contesto la curatrice riconosce d'aver seguito: "un approccio non curatoriale, in cui l'interesse è stato volto alle personalità degli artisti piuttosto che alle loro opere, al mondo interiore inteso come narrazione di ognuno, in prima persona, riconoscendo in tali autobiografie il preludio a una crescita spirituale comunitaria secondo una concezione romantica e wagneriana dell'arte e della vita".Partendo dal fallimento del linguaggio, oggetto di separazione tra culture, etnie oltre che prigione del senso, l'iniziativa si propone di ricercare una modalità di comunicazione metastorica, che possa riconfigurare il tempo e lo spazio, attraverso l'arte visiva. Tra i partners della rassegna l'Università eCampus che ospita la prima mostra fotografica del poeta-paesologo Franco Arminio; la Galleria dei Miracoli con la personale dello scultore Arkeo; la RUFA- Rome University of Fine Arts.

di Askanews   
I più recenti
Festa per il 50/o anniversario di Ufo Robot Goldrake
Festa per il 50/o anniversario di Ufo Robot Goldrake
Nove: a Che tempo che fa Liliana Segre, Edith Bruck e Baglioni
Nove: a Che tempo che fa Liliana Segre, Edith Bruck e Baglioni
La Form riapre alla musica l'Aula Magna della Politecnica Marche
La Form riapre alla musica l'Aula Magna della Politecnica Marche
A Parma Emma Dante dà corpo ai tormenti di Giovanna d'Arco
A Parma Emma Dante dà corpo ai tormenti di Giovanna d'Arco
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...