Accorsi e Ramazzotti, un amore che resite a tempo e distanza
(ANSA) - ROMA, 12 FEB - "Dopo tutti questi anni che ci siamo scritti, ti va se ci vediamo?". 'Un amore', la serie Sky con Stefano Accorsi e Micaela Ramazzotti racconta un tempo non lineare, una storia, un legame indissolubile, più forte del tempo e della distanza. La serie, creata da Stefano Accorsi e Enrico Audenino, debutterà su Sky e in streaming su NOW il 16 febbraio, nella settimana di San Valentino. Ambientata tra Bologna e la Spagna, la serie è composta da sei episodi scritti dagli stessi ideatore insieme a Giordana Mari, Teresa Gelli e Francesco Lagi, che li ha anche diretti. Protagonista al fianco di Accorsi e' Micaela Ramazzotti: i due interpretano gli innamorati Alessandro e Anna, che da giovani hanno i volti di Luca Santoro e Beatrice Fiorentini.
Prodotta da Sky Studios e Cattleya, parte di ITV Studios, con il Ministero della Cultura - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, attraverso Emilia-Romagna Film Commission. Alessandro (Luca Santoro) e Anna (Beatrice Fiorentini), poco piu' che maggiorenni, si conoscono casualmente durante un viaggio Interrail in Spagna. È una calda estate di fine anni '90 e i due si innamorano subito. Presto i due sono costretti a separarsi. Negli anni restano legati da un intenso rapporto epistolare, senza riuscire mai a trovare il coraggio di vedersi. A vent'anni dal loro primo incontro e ormai adulti (Accorsi e Ramazzotti), si ritrovano a Bologna. Nel cast Alessandro Tedeschi che interpreta Guido, il marito di Anna, Andrea Roncato, Ivan Zerbinati e Camille Dugay. La serie vede anche la partecipazione di Ottavia Piccolo nei panni di Teresa, la madre di Alessandro. "Non esiste un amore assoluto - commenta Accorsi -, non a caso 'un' nel titolo lo abbiamo lasciato minuscolo. Ma le sensazioni vanno anche trasformate in immagini, e così la prima puntata, il pilota, ha preso forma, tra attimi del presente e del passato, e la mia Bologna, i ricordi e tutto il resto. E' bellissima l'idea che si parta da un interrail, due ragazzi si incontrano quasi per sbaglio, è un amore fuori sinc, ma quale amore non lo è? Come nei film dell'orrore, tutti sanno che i protagonisti non dovrebbero dividersi, eppure lo fanno e questo amplifica il sentimento". (ANSA). .