Tiscali.it
SEGUICI

Un capolavoro nascosto per secoli: misteriose modifiche. La Madonna ma anche la Maddalena

Il dipinto del Tiziano, realizzato tra il 1555 e il 1560, nascosto in collezioni private per centinaia di anni, viene presentato per la prima volta al pubblico. Verrà esposto alla più importante fiera d'arte e d'antiquariato del mondo. La storia del dipinto

di Tiscali Cultura   

Un capolavoro riscoperto di Tiziano, la Madonna con Bambino e Santa Maria Maddalena, realizzato tra il 1555 e il 1560, viene presentato in pubblico per la prima volta dopo essere rimasto nascosto in collezioni private per secoli: la galleria Trinity Fine Art di Londra, specializzata in dipinti, sculture e oggetti dal XV al XIX secolo, esporrà l'opera a Tefaf, la più importante fiera d'arte e d'antiquariato del mondo, che si terrà a Maastricht dal 13 al 20 marzo.

La scoperta di quest'opera, spiega la galleria Trinity Fine Art in un comunicato, porta alla luce l'esemplare migliore di una composizione molto nota e conosciuta attraverso innumerevoli derivazioni e copie, custodite anche in alcuni dei più prestigiosi musei al mondo, tra cui l'Ermitage, le Gallerie degli Uffizi e il Museo di Capodimonte.

Acquistata dalla famiglia Sebright

L'opera fu acquistata dalla famiglia Sebright nel XVIII secolo in un palazzo milanese e rimase nella collezione a Beechwood Park fino al 1937, quando la casa e il suo contenuto furono venduti da Christie's. Riapparve brevemente nel 1947, anno in cui venne spedita a Roma per essere restaurata dal famoso Mario Modestini, per poi approdare in una collezione privata a New York.

Il dipinto di Tiziano (Galleria Trinity Fine Art)

Le modifiche apportate da Tiziano

Recenti analisi radiografiche hanno rivelato dettagli affascinanti sulla storia del dipinto, testimoniando le modifiche apportate in corso d'opera da Tiziano: al posto della figura della Maddalena, infatti, originariamente era raffigurato un personaggio maschile, posto più in basso rispetto all’attuale; il Bambino aveva un'aureola radiante, non indossava la collana di corallo e teneva la mano destra rivolta verso l'alto; infine, il manto della Vergine copriva il suo ginocchio.

Le spiegazioni possibili

Secondo il professor Enrico Maria Dal Pozzolo, storico dell'arte moderna, una possibile spiegazione è che l'opera fosse stata concepita e in gran parte realizzata per un committente che morì prima che fosse completata o che non la ritirò mai dall'artista. Rimasta nello studio di Tiziano, l'opera venne poi trasformata alcuni anni dopo, quando la figura maschile fu sostituita con quella della Maddalena. Tiziano si avvalse del suo allievo più fidato, Girolamo Dente, per dipingere il volto della santa.

di Tiscali Cultura   
I più recenti
Jorit, il nuovo murales dedicato a Van Gogh e un messaggio: La Bellezza salverà il mondo
Jorit, il nuovo murales dedicato a Van Gogh e un messaggio: La Bellezza salverà il mondo
Ulassai, Biennale dedicata a Maria Lai: opera vincitrice (Ufficio Stampa)
Ulassai, Biennale dedicata a Maria Lai: opera vincitrice (Ufficio Stampa)
L'imprenditore Guzzini il quadro e Amedeo Modigliani
L'imprenditore Guzzini il quadro e Amedeo Modigliani
Il ritratto del dottor Boucard e l'autoritratto di Tamara de Lempicka (Ansa)
Il ritratto del dottor Boucard e l'autoritratto di Tamara de Lempicka (Ansa)
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...